arte contemporanea
Attraverso un linguaggio visivo che combina la tradizione classica con una sensibilità moderna, Carlo Carrà crea un'opera di grande potenza simbolica, capace di parlare tanto al suo tempo quanto al nostro.
Arriva in Italia la mostra: “The Last Supper - Visions of Eternal Return” dell'artista americano Rodgers
Ai Weiwei con la sua arte ci invita a riflettere sul ruolo dell'arte nella società e sull'importanza di lottare per un mondo giusto e libero
è uno dei più celebri artisti britannici contemporanei, ha spesso catturato l’essenza della vita californiana attraverso le sue opere. Il quadro intitolato “California” rappresenta una scena estiva tipica. Scopriamola assieme.
Le opere di Ron Hicks spesso catturano momenti intimi e riflessivi, con un uso magistrale della luce e dell’ombra per creare profondità e emozione. Scopriamo la passionale opera "Kisses and coffee".
Giorgio de Chirico è stato uno degli autori più criptico e influente dei primi decenni del secolo scorso. Analizziamo la sua opera "Orfeo solitario"
Pablo Picasso ci ha insegnato a guardare l'arte e il mondo da prospettive diverse, destrutturate, e noi, in piena estate, vorremmo essere destrutturati dentro un mare limpido: lo facciamo immergendoci nel suo quadro "Il nuotatore".
In questo quadro di Frida Kahlo è rappresentato tutto il peso della sensibilità, tutto il dolore che viene amplificato dal dono dell'empatia e della bellezza d'animo
Le opere di Amedeo Modigliani sono subito riconoscibili dai volti allungati, longilinei e dagli occhi senza pupille, eccezion fatta per i ritratti dedicati alla moglie, Jeanne Hébuterne. Scopriamo il perché di questa scelta stilistica analizzando uno dei ritratti più celebri dedicati alla compagna.
Da non perdere la straordinaria mostra omaggio al genio Andy Warhol, un viaggio tra le icone della pop art nella città barocca di Modica