5 mostre d’arte e fotografia da visitare nel mese di luglio 2022
Pittura, scultura, fotografia, cinema… Ecco 5 mostre da visitare nel mese di luglio in tutta Italia!
Pittura, scultura, fotografia, cinema… Ecco 5 mostre da visitare nel mese di luglio in tutta Italia!
Dalla mostra di Banksy al Pop Surrealismo, ecco i 2 nuovi imperdibili appuntamenti con l’arte che si terranno a Trento a partire dal prossimo 19 giugno.
La mostra “Liber”, presso la Galleria Angelica di Roma, divisa in due sessioni, 20-27 novembre e 4-11 dicembre, sarà fruibile gratuitamente
Dal 3 luglio arriva la mostra “Incanto”, un’invasione di sculture firmate Cracking Art che, a partire dal Salone degli Incanti, animeranno la città
L’opera d’arte contemporanea che non esiste “Io sono”, dell’artista Salvatore Garau, è stata comprata per 15.000 euro
Walter Musco porta l’arte in pasticceria, creando dolci che si ispirano ai più importanti artisti contemporanei
La mostra, nata all’interno del progetto europeo Prochild vede unirsi quindici diversi artisti per far riflettere sul, purtroppo diffuso, problema degli abusi
A documentare la rivoluzione italiana dell’arte contemporanea nel mondo è il film La rivoluzione siamo noi (Arte in Italia 1967-1977) in onda in prima visione su Sky Arte
6 libri per capire cos’è l’arte contemporanea e come interpretarla, da regalare a tutti quelli che ci tormentano con il ritornello “Potevo farlo anche io”
Il Mibac eroga il nuovo bando dell’iniziativa Italian Council per portare l’arte contemporanea italiana in giro per il mondo
Miart, la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea, domina per 4 giornate la scena artistica della città meneghina
MIA Photo Fair torna a Milano e nella sua nona edizione si presenta in una veste rinnovata e con un calendario ricco di eventi e iniziative
Il mondo dell’arte oggi ricorda Lucio Fontana uno dei più grandi artisti del XX secolo e fondatore del movimento spazialista
Ce lo spiega la critica d’arte Francesca Alfano Miglietti (FAM) nel suo libro “A perdita d’occhio. Visibilità e invisibilità nell’arte contemporanea”
A Bologna l’11 febbraio negli ambienti di Palazzo Vizzani-Sanguinetti apre la mostra di arte contemporanea “Alchemilla”
A Milano torna, dal 5 al 7 aprile, la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea che vedrà protagoniste 186 gallerie provenienti da 19 paesi
L’anarchia del Dada e il mondo di sogno del Surrealismo saranno in mostra alla Fondazione Ferrero di Alba a partire dal 27 ottobre
A Barolo, splendido paesino nel cuore delle Langhe piemontesi, si terrà fino al 27 luglio presso l’Aula Picta la mostra dell’artista cinese Luo Zhi Yi
Edoardo Tresoldi ha 31 anni e le sue installazioni ambientali fatte di rete metallica hanno già raggiunto fama mondiale: i suoi lavori sono stati commissionati da diverse nazioni e le sue architetture quasi immateriali
L’americano Kim Keveer è un artista davvero unico: dopo essere stato un ingegnere con la passione dell’arte, nel 1991 è passato ad essere un artista figurativo
Hanno rivoluzionato il mondo dell’arte, hanno invaso le aste più importanti battendo top lots da record; avere una loro opera significa rientrare in un certo status symbol; hanno provocato, comunicato, rischiato e sperimentato attraverso la loro arte…
L’arte contemporanea torna a confrontarsi con l’archeologia nella mostra “Da Duchamp a Cattelan. Arte contemporanea sul Palatino”
State organizzando le vacanze? Da Madrid a Milano, ecco 6 art hotel europei in cui, se siete dei veri amanti dell’arte, dovreste alloggiare almeno una volta nella vita
Curata da Carolyn Christov-Bakargiev, Marcella Beccaria, Elena Volpato ed Elif Kamisli, la mostra ripercorre la storia, le invenzioni, l’esperienza e l’uso del colore nell’arte
Affordable Art Fair: tutti gli appassionati d’arte sono invitati alla fiera che rende l’arte contemporanea accessibile a tutti
Artissima 2016 si svolgerà dal 4 al 6 novembre all’Oval, un padiglione di vetro costruito per i Giochi Olimpici Invernali nel complesso di archeologia industriale del Lingotto di Torino
L’artista padovano conosciuto per le sue opere sovversive e irriverenti o per i suoi sabotaggi all’art system compie oggi 56 anni
L’artista dissidente cinese Ai Wei Wei commenta: “I rifugiati sono un problema del mondo”
Per il 50° Anniversario delle relazioni tra Giappone e Italia la mostra sarà visitabile sino al 28 agosto
Il mondo dell’arte oggi ricorda la nascita di uno dei più grandi e noti artisti del XX secolo
Con 52 mila visitatori, chiude nel segno dell’energia positiva la ventiduesima edizione della Fiera Internazionale d’arte contemporanea. Moltissimi i premi, alcuni storici e altri di recentissima introduzione.
Sin dalla sua fondazione nel 1994, l’esposizione unisce la presenza nel mercato internazionale a una grande attenzione per la sperimentazione e la ricerca.
Al Museion di Bolzano le donne addette alle pulizie hanno rimosso un’opera d’arte, pensando che le bottiglie, il bicchiere e le ghirlande sparse per terra fossero i resti di una festa.
Una mostra dedicata ad uno degli artisti più rivoluzionari del Novecento, a colui che ha portato la quotidianità nell’arte mettendo in discussione i canoni tradizionali: Daniel Spoerri.
Un evento internazionale di arte contemporanea di ampio respiro, in diverse sedi della città di Este. Fino al 1 novembre diversi linguaggi artistici indagheranno il rapporto uomo- natura.
Fondazione Carriero Kids è il progetto dedicato ai piccoli visitatori che mira ad avvicinare il pubblico di domani all’arte contemporanea in modo divertente e stimolante.
Torna anche quest’anno la Giornata del Contemporaneo, una grande manifestazione che presenta in tutta Italia nuovi artisti attraverso mostre, laboratori, eventi e conferenze.
L’arte dopo le costruzioni della critica e della cultura. Una mostra di respiro internazionale con 90 capolavori, tra cui anche un Basquiat
Marco Abisso, scultore e pittore milanese, ha aperto l’8 settembre “St-Art, l’artista del mese”, un progetto culturale di Mondadori Store, destinato a presentare e valorizzare i giovani artisti e al tempo stesso ad avvicinare il pubblico all’arte contemporanea.
È stata inaugurata ieri a Maratea nella Sala Globo del Grand Hotel Pianeta Maratea, la mostra “Art to Coast”, organizzata dall’associazione culturale In Arte Exhibit di Potenza con il patrocinio del Comune di Maratea. In esposizione 37 opere realizzate da 29 …
Cosa succede se si chiede ad un bambino quale sia la sua prima impressione di fronte ad un’opera d’arte contemporanea? È stato un esperimento che si è fatto nell’ambito del progetto espositivo “Tracce di contemporaneo. Collezioni di Arte italiana da Lucio…
Dalle forme più classiche di Francesco Messina alle innovazioni attuate da Manzù, passando per la vitale e profonda ricerca artistica di Pomodoro, a Torino si possono ammirare gli stili che hanno contraddistinto l’arte contemporanea italiana. La Reggia di Venaria ospita fino al 7 febbraio 2016 nove sculture che raccontano i cambiamenti e i differenti percorsi artistici del XX secolo.
Ritorna un importante appuntamento per gli appassionati di arte contemporanea. Il 13 giugno ci sarà l’inaugurazione della 56esima edizione del premio “Bugatti – Segantini” che quest’anno arricchisce il proprio calendario fino al 5 luglio con numerose mostre…
Scoprire il lato più umano di un’icona dell’arte contemporanea come Jackson Pollock attraverso 51 fotografie d’autore. Dal 27 maggio al 9 giugno il Salone Centrale del Complesso del Vittoriano (Ala Brasini) ospita la mostra “Dinner with Jackson Pollock…
La parte più intima della dimora veneziana del grande collezionista Vittorio Cini – il secondo piano di Palazzo Cini – accoglie fino al 23 agosto la mostra personale di Ettore Spalletti. Esposti nelle cinque sale di Palazzo Cini…
Oggi, domenica 19 aprile è in programma un Educational Day nei principali Musei italiani. Con laboratori e iniziative per avvicinare il pubblico ai nuovi artisti. Laboratori, workshop, conferenze, visite guidate, incontri con gli artisti…
Il Duomo, nella sua dimensione religiosa, culturale e monumentale, attraverso lo scorrere dei secoli, si è sempre misurato con i linguaggi della cultura che evolve. Per la prima volta nella loro storia, le Terrazze del Duomo accolgono un grande evento…
HangarBicocca presenta “Double Bind & Around”, la prima mostra personale in Italia dedicata a Juan Muñoz, a cura di Vicente Todolí. L’artista, scomparso nel 2001, è stato uno dei protagonisti della scultura contemporanea degli ultimi…
Il 10 -12 aprile alla Fieramilanocity, apre il “miart 2015”, la fiera a carattere internazionale in cui moderno e contemporaneo dialogano con continui rimandi. Sarà l’occasione per riflettere sulla continuità fra passato e presente…
Affordable Art Fair accende i riflettori su Milano con una notte dedicata all’arte, al design e al divertimento. Per tre giorni negli spazi di Superstudio Più, la fiera dell’arte accessibile presenta 95 gallerie internazionali, in una panoramica…