AIE
L'editoria italiana ed europea sempre più protagonista del dibattito internazionale: Cristina Mussinelli, responsabile del settore editoria digitale dell’Associazione Italiana Editori (AIE) è stata infatti confermata nel board dell'International digital publishing forum (IDPF), la più importante organizzazione internazionale di categoria che si occupa di standard per l'editoria digitale...
La notizia che i principali player del mercato on line, Amazon e Google soprattutto, avessero presentato a ICANN la richiesta di registrare un enorme numero di domini dai nomi particolarmente sensibili, come .book, .author, .news, .shop ha mobilitato le organizzazioni e associazioni di editori di tutto il mondo...
La London Book Fair è un'occasione importante per l'editoria italiana, la quale ha la possibilità di cogliere le nuove tendenze proposte, soprattutto per quanto concerne il nuovo versante del digitale. Ad affermarlo è Alfieri Lorenzon, direttore di AIE, che ci illustra le caratteristiche della Fiera, con particolare attenzione al settore dell’editoria italiana ...
Cosa succede a un titolo, in termini di vendite, quando viene segnalato in un blog o presentato in tv a “Che tempo che fa”? C’era una volta un lettore che veniva a sapere dell’uscita del libro in libreria o leggendo le recensioni della pagina cultura. Oggi non è più solo così...
Cinguettano in tanti ma non ancora in modo costante. E' questa la maggiore evidenza di come l'editoria italiana si muove su twitter così come emerge dall'indagine a cura dell'Ufficio studi dell'Associazione Italiana Editori (AIE), ''L'uso di Twitter e dei social media in editoria'', presentata al Salone internazionale del Libro di Torino...
''Mai come in questo momento abbiamo bisogno di un regolamento contro la pirateria digitale e di un quadro normativo certo nel quale operare per continuare a investire''. E’ l’appello del direttore dell’Associazione Italiana Editori (AIE) Alfieri Lorenzon...
Gli editori ricorrono contro il decreto Profumo. ''Non ricorriamo contro i libri digitali – chiarisce il presidente del Gruppo Educativo dell'Associazione Italiana Editori (AIE) Giorgio Palumbo – ma contro i tempi e i modi di realizzarne la diffusione...
''Siamo stupiti e molto preoccupati, così si andrà a colpire pesantemente l'intera editoria libraria, non solo i gadget. E’ necessario che il Governo ci ripensi''. E’ il monito del presidente dell'Associazione Italiana Editori (AIE) Marco Polillo, dopo la conferma della previsione di un incremento dell'Iva, nel cosiddetto decreto Ecobonus, per tutti gli abbinamenti editoriali...
Marco Polillo è stato riconfermato presidente dell'Associazione Italiana Editori (AIE), l'associazione di categoria degli editori che pubblicano libri, riviste e prodotti di editoria digitale. Lo ha eletto oggi, 12 giugno, l'assemblea degli editori riunita a Milano...
Questo è il momento in cui gli editori ''Navigano contro corrente'', è il tempo della ''digital disruption''. E' dedicata proprio a questo tema la sesta edizione di Editech, la Giornata internazionale di studio e approfondimento organizzata dall'Associazione Italiana Editori (AIE) per far conoscere agli operatori, ancor prima che al grande pubblico, le tendenze in atto...