aforismi
L'amore è più forte di tutto: a darci un esempio concreto di questo potere è Francis Scott Fitzgerald in una frase contenuta all'interno de "Il grande Gatsby"
Quando Charles Dickens fece il suo primo viaggio in Italia nel 1844, rimase particolarmente affascinato dalla bellezza del Mar Mediterraneo
Borges ha spesso parlato nelle sue poesie di felicità, raffigurata come qualcosa da ricercare a tutti i costi nella propria vita, senza rimpianti: proprio come nell'estratto presente all'interno dalla poesia "Il rimorso".
Sapresti riconoscere l’autore di almeno sette tra le seguenti dieci frasi entrate nell'uso comune? Mettiti alla prova con questo quiz letterario.
A spiegare bene cosa significa sentirsi consapevolmente incompleti è Italo Calvino in una sua celebre frase tratta dal libro "Il visconte dimezzato".
Una delle opere più intime di Franz Kafka, ovvero il carteggio con Milena Jesenská, contiene una frase che racchiude in sé la meraviglia e l'orrore che all'autore suscitava il sentimento amoroso
Non esiste problema o avversità più grande della resilienza e della forza dell'uomo: è questo l'insegnamento contenuto in una celebre frase del poeta bengalese Rabindranath Tagore: un inno al coraggio e alla forza di volontà
Luigi Pirandello nelle sue opere ha affrontato il tema della sincerità e del nascondersi dietro le maschere: lo dimostra una celebre frase tratta dalla raccolta "Novelle per un anno".
Luigi Pirandello è uno dei più grandi scrittori e drammaturghi del Novecento. Scopri i suoi aforismi più celebri tratti dalle sue opere
Ripartire dalla cultura come bene comune e come condivisione: è questo il messaggio forte e attuale che ci arriva dal filosofo tedesco Hans Gadamer