Storie
Le più belle storie legate al mondo dei libri, arte e cultura
Ecco la breve ma intensa storia d'amore tra il writer newyorkese e la regina del pop, i quali si conobbero uando ancora non avevano raggiunto l'apice del successo
Ecco alcune lettere di celebri personaggi della storia che ci fanno scoprire un lato di loro che non tutti conoscono
Ossessionato da Alma decide di farsi confezionare una bambola al naturale con le fattezze della donna
Vladimir Majakovskij è stato un poeta, scrittore, drammaturgo, regista teatrale, attore, artista e giornalista sovietico, cantore della rivoluzione d'ottobre e maggior interprete del nuovo corso intrapreso dalla cultura russa post-rivoluzionaria. La sua musa ispiratrice è stata la scrittrice Lilja Brik. I due ebbero una relazione dal 1917 al 1923. A lei Majakovskij, che quando la conobbe corteggiava la sorella minore di lei Elsa Triolet, ha dedicato diverse poesie d'amore. Il 14 Aprile 1930 Majakovskji si tolse la vita. La storia con Lilja Brik era finita da qualche anno e, pur continuando un contatto epistolare, Vladimir si era legato con la giovane Read more...
Prima di Paolo e Francesca e di Romeo e Giulietta, un amore realmente avvenuto infiammò la Parigi dell'anno Mille
La storia d'amore tra Dino Campana e Sibilla Aleramo è una delle più celebri love story italiane. Noi di Libreriamo ve la raccontiamo
La Torre Eiffel compie 130 anni e per questa ricorrenza, ecco a voi alcune curiosità sulla "Signora di ferro" che (forse) non sapevate
Guido Saraceni, professore di Filosofia del Diritto e Informatica Giuridica all’Università di Teramo, ha scritto una lettera aperta il giorno dopo il suicidio della studentessa napoletana Giada
MILANO - A vent'anni Marcel Proust era entrato nel mondo dell'aristocrazia, pur non essendo nobile; corteggiava duchesse e famose cortigiane, che accettavano con simpatia i fiori e le conversazioni con il giovane studente di filosofia. Il mondo della volubile aristocrazia francese non era il suo, ma ai nobili piaceva il talento letterario di Marcel, il suo brio, la sua grazia. I suoi primi racconti furono notati e così le sue poesie, anche se a lungo gli scrittori francesi non considerarono Marcel uno di loro. Persino André Gide, che divenne, negli anni '10, amico di Marcel, rifiutò per conto di una Read more...
"Non posso cessare di amarti", la lettera d'amore che Lord Byron dedicò alla sua amatissima Teresa Guiccioli