Storie
Le più belle storie legate al mondo dei libri, arte e cultura
MILANO - Roald Dahl, il celebre autore di Boy, La fabbrica di cioccolato, Matilde e molti altri libri per bambini perse sua figlia Olivia a causa dell’encefalite nel 1962. Nel 1988, due anni prima di morire, scrisse un appello struggente per conto della Sandwell Health Authority, l’autorità sanitaria pubblica del distretto di Sandwell, in Inghilterra, in cui invitava tutti a far vaccinare i bambini. Ecco la triste lettera, tratta da Il Post, dello scrittore dopo la morte di sua figlia. "A sette anni, Olivia, la mia figlia maggiore, prese il morbillo. Ricordo che mentre la malattia faceva il suo corso leggevo Read more...
"Galeotto fu il libro e chi lo scrisse", questa volta per davvero. Lo scrittore Diego Galdino ha inconsapevolmente contribuito al fidanzamento di una giovane coppia pugliese grazie a uno dei suoi libri
Da quando si conobbero nel 1923 fino alla sua morte, Vladimir Nabokov scrisse tantissime lettere d'amore alla moglie Vera
Il Comune di Terrasini, in provincia di Palermo, ha inaugurato cinque panchine letterarie dedicate a grandi artisti siciliani
Marguerite Yourcenar è la prima donna che, andando contro corrente e vivendo relazioni omosessuali, riesce a sedere tra gli Immortali dell'Accademia francese
La psicoterapeuta Rachele Bindi spiega perché è importante educare i nostri bambini al piacere della lettura e dà alcune indicazioni su come farlo
Oggi Google dedica il suo doodle a Marsha P. Johnson, attivista statunitense per i diritti LGBTQI. Ma vediamo a cosa si deve la sua fama
Era la primavera del 1995, quando Vittorio Gassman scriveva al suo amico Giorgio Soavi una lettera d’amore e di odio per la città eterna
Papa Bergoglio, grazie a don Marco Pozza, in una lettera indirizzata ad Alex Zanardi lancia un messaggio di speranza per il campione simbolo, che sta lottando tra la vita e la morte
Da soli, senza il tifo di amici e compagni di scuola, con mascherina e a debita distanza di sicurezza, i maturandi si preparano ad affrontare un esame che rimarrà nella storia. Ecco, la lettera di uno di loro