6 curiosità sul Premio Nobel che non tutti conoscono

7 Ottobre 2025

Il premio Nobel fu voluto dal chimico e industriale svedese Alfred Nobel, inventore della dinamite. Ma quali sono le curiosità legate al premio più prestigioso al mondo?

6 curiosità sul Premio Nobel che non tutti conoscono

Si è aperta la settimana del premio Premio Nobel, la più attesa dell’anno da scienziati e letterati. E’ già stato assegnato il Premio Nobel 2025 per la Medicina, andato a Brunkow, Ramsdell e Sakaguchi, i quali hanno scoperto il meccanismo con cui il sistema immunitario reagisce alle infezioni. In attesa delle prossime assegnazioni, può essere utile ripercorrere alcuni aneddoti legati a questo prestigioso riconoscimento.

La storia del Premio Nobel

Il prestigioso riconoscimento fu voluto dal chimico e industriale svedese Alfred Nobel, inventore della dinamite. Nato a Stoccolma nel 1833, sentendo approssimarsi la fine, il 27 ottobre del 1895 firmò a Parigi le sue ultime volontà: alla morte, la maggior parte della sua fortuna avrebbe dovuto essere divisa in cinque parti e utilizzata per premi a “coloro che, durante l’anno precedente, avranno conferito il massimo beneficio all’umanità” negli ambiti di fisica, chimica, fisiologia o medicina, letteratura e pace. Nobel si spense l’anno seguente a Sanremo e nel 1901 furono istituiti i premi in sua memoria.

Da allora ogni anno a ottobre il mondo attende di sapere chi siano statigli scienziati, gli artisti e i leader il cui lavoro ha maggiormente contribuito alla crescita e al benessere del genere umano.

Come vengono assegnati i premi

Come voluto dallo stesso fondatore, il processo di assegnazione dei Nobel è abbastanza lungo, complesso e riservato. Nel suo testamento, il fondatore indicò specificatamente chi sarebbero dovute essere le quattro istituzioni responsabili dei premi: l’Accademia Reale Svedese delle Scienze per la Fisica e la Chimica, il Karolinska Institutet per la Fisiologia o la Medicina, l’Accademia Svedese per la Letteratura, e un Comitato di cinque persone che doveva essere eletto dal Parlamento norvegese (Storting) per il Nobel per la Pace.

A decidere il vincitore del premio per le Scienze economiche è l’Accademia Reale Svedese delle Scienze. Ogni anno, migliaia tra membri di accademie, professori universitari, scienziati, ex premi Nobel, deputati e altri ancora sono invitati a presentare entro settembre candidati per i premi dell’anno successivo. I designatori sono scelti in modo tale che il maggior numero possibile di paesi e università siano rappresentati, si spiega sul sito del Premio.

Dopo aver ricevuto tutte le candidature, i Comitati delle quattro istituzioni indicate da Nobel selezionano i vincitori. In totale autonomia, e questo è un punto su cui l’istituzione ha sempre insistito e cui tiene particolarmente: nessuna pressione politica è accettata, l’assegnazione è sulla base del merito.

I premi sono consegnati ogni 10 dicembre (anniversario della morte di Alfred Nobel) dal re di Svezia a Stoccolma. Solo il Nobel per la Pace è consegnato a Oslo. E alla alla cerimonia di premiazione è richiesto l’abito da sera per le donne e il frac per gli uomini.

Premio Nobel, 5 cose che non tutti sanno sull’ambito riconoscimento

Ma quali sono le curiosità legate al premio più importante al mondo? Nel corso della settimana in cui si assegnano gli ambiti riconoscimenti, ripercorriamo storie e curiosità legati al Premio Nobel.

Cosa si vince?

Prima di morire, Alfred Nobel diede indicazione che tutto il suo patrimonio (oggi l’equivalente di circa 1,7 miliardi di corone svedesi, cioè 200 milioni di euro, ottenuti grazie all’invenzione della dinamite) fosse usato per conferire questa onorificenza. A chi vince un premio Nobel oggi vengono conferiti il diploma, la medaglia placcata d’oro e il premio di un milione di dollari.

Lo scrittore che rifiutò il Nobel

Sartre ricevette il premio Nobel per la Letteratura nel 1964, ma lo rifiutò pubblicamente dichiarando che non è possibile esprime un giudizio sul valore di un letterato se non a posteriori, e cioè dopo la sua morte.

Chi non ha mai ricevuto il Nobel?

Nonostante fosse spesso considerato il candidato favorito per la Letteratura, Jorge Luis Borges non fu mai premiato dall’Accademia di Stoccolma. Secondo alcune voci la ragione è da ricercarsi nei suoi rapporti con Pinochet, che nel 1973 instaurò la dittatura militare in Cile, e Videla, dittatore argentino fra il 1976 e il 1981.

Hitler e il Nobel per la Pace

Adolf Hitler fu inserito tra i candidati nel 1939 ma la sua candidatura fu ritirata proprio da colui che l’aveva proposta, il politico svedese Erik Brandt: era un antifascista e rimase sorpreso quando il suo scherzo venne preso sul serio.

Perché non esiste il Nobel per la matematica?

Leggenda o verità, si racconta che il premio per la matematica non fu istituito in quanto Nobel avrebbe scoperto che una sua amante lo tradiva con un famoso matematico svedere, Gösta Mittag-Leffler.

I vincitori italiani

Sono 19 fino ad ora gli Italiani che hanno vinto il premio Nobel, di cui solo due donne: Grazie Deledda (per la Letteratura, 1926) e Rita Levi Montalcini (per la Medicina, 1986). L’ultimo italiano a vincere un Premio Nobel è stato il fisico Giorgio Parisi, insignito del Premio Nobel per la Fisica nel 2021 per le sue ricerche sui sistemi complessi.

Scopri i favoriti del Premio Nobel della Letteratura 2025

© Riproduzione Riservata