A gennaio 2019 una madre dopo aver guardato nello smartphone di suo figlio, prende la decisione di andare dai carabinieri di Siena per fare una denuncia. Infatti nel cellulare di suo figlio appena tredicenne ha scoperto video pornografici violenti, collegati a una chat dell’orrore intitolata “The Shoah Party”. Per i giovani internet può essere una vera risorsa, ma bisogna imparare a maneggiarla con cautela e raziocinio.
In fondo all’articolo vi proponiamo 3 libri utili per approfondire l’argomento.
LEGGI ANCHE: I latrati del web, quando il cyberbullismo è violenza gratuita
Che cos’è The Shoah Party
Si tratta di una chat dell’orrore di whatsapp, partita da Rivoli, alle porte di Torino, per diffondersi in tutta Italia. In questa chat ci si scambia video a luci rosse, pedopornografia, scritte inneggianti ad Hitler e a Mussolini, ma anche all’Isis e frasi contro i migranti e gli ebrei. Insomma una galleria di immagini crude, terribili che di certo non dovrebbero essere tra le mani di ragazzini. Nell’indagine, aperta grazie alla denuncia di una mamma di un ragazzo tredicenne, sono coinvolti 25 ragazzi, dei quali 16 minorenni, tra i 13 e i 17 anni, e 9 maggiorenni, tra i 18 e i 19 anni.
Educare i giovani a navigare
La prima cosa che viene in mente quando si viene a conoscenza di simili notizie è che internet è dannoso per i nostri figli. Che meglio che se ne tengano alla larga.
In questa primo pensiero elaborato di getto c’è un aspetto vero e uno fallace: sì è vero, internet può essere dannoso perché non vi è una distinzione tra Bene e Male, tra educativo e diseducativo. È un mare magnum torbido, in cui ci si può perdere. Ma internet è ormai alla base della nostra società e allontanarlo dai nostri figli non è altro che rendere inadatti i nostri figli alla vita fuori dalla quattro mura domestiche. E non è neanche facile, dato che una ricerca commissionata dal Miur e realizzata dall’Università di Firenze e Skuola.net, il 19% dei teenager dice di essere connesso tra le 5 e le 10 ore al giorno e quasi 1 su 5 di non poter fare a meno di Internet, rimanendo sempre online.
Però per rendere il web uno strumento utile ed efficace per arricchirsi, bisogna ricevere un’educazione adeguata per poterlo utilizzare in modo corretto. Come dimostra The Shoah Party, i giovani rimangono spesso vittima di questa non conoscenza del web, rimanendo invischiati, forse a loro insaputa, in gravi reati.
I giovani sono abituati a dialogare virtualmente tramite social network e chat, ma più del 10% ha confessato di condividere online i propri segreti e soprattutto foto intime, circa l’8% degli intervistati, poi, dichiara di aver attuato intenzionalmente comportamenti da bullo online. Senza contare che il 10% banalizza queste azioni come scherzi, senza rendersi conto della gravità delle loro azioni. ( Vedi La Repubblica).
LEGGI ANCHE: Allarme scuola. Il cyber bullismo colpisce anche gli insegnanti
I libri da leggere
Vi consigliamo tre libri utili per approfondire l’argomento e per rendersi consapevoli del fenomeno, prendendo le precauzioni e per interessarsi all’educazione digitale dei giovani.
Ragazzi online. Crescere con internet nella società digitale

Nativi digitali. Crescere e apprendere nel mondo dei nuovi media
Il libro esplora l’impatto delle tecnologie sulla Generazione Y, ovvero sui giovani che sono nati e cresciuti con esse, sul loro modo di pensare, sentire e relazionarsi. Cosa cambia quando si parla a un amico guardandolo negli occhi o quando si posta un messaggio sulla sua bacheca di Facebook? La virtualità dei nuovi media ci aliena dalla realtà o, al contrario, ci aiuta ad affrontare le sfide della modernità? E le strutture educative in che modo possono formare i nativi digitali?
La solitudine dei nativi digitali. Tablet, cellulari e videogiochi – Giuseppe Riva

