Shakespeare è lo scrittore più amato e affascinante di tutti i tempi. Nelle sue commedie e tragedie è descritto in ogni sua contraddizione l’animo umano: dalle passioni agli oscuri lati che si nascondo nel nostro profondo. Storie di vendetta, amore, dolore e passione, sangue e potere. Molte battute delle sue commedie sono entrate nell’uso quotidiano, come per esempio “C’è del marcio in Danimarca”, oppure il più diffuso “Essere o non essere…”, entrambe tratte dall’Amleto, o ancora “Siamo fatti della stessa sostanza dei sogni”, celebre frase de “La Tempesta”…
Il bello di Shakespeare è, oltre alla profondità delle sue trame, la sua presenza ancora oggi nelle nostre vite, così nel linguaggio, come nelle nostre città. A tal proposito vogliamo proporre agli appassionati di Shakespeare 5 viaggi verso quelle città che sono state l’ambientazione delle sue celebri commedie e tragedie.
LEGGI ANCHE: William Shakespeare, le poesie più famose
Verona

In questa stupenda città, la più romantica d’Italia potrete ammirare il balconcino di Giulietta, diventata una vera e propria meta per i turisti da tutto il mondo. Nonostante sappiamo con certezza che la storia narrata dal Bardo sia fittizia, è da notare che gli scontri violenti tra la famiglia dei Cappelletti (Capuleti nel dramma) e dei Montecchi fossero veramente esistiti, come annota lo stesso Dante Alighieri nella Divina Commedia. Quindi, anche se consapevoli dell’invenzione della storia e dei personaggi, giriamo per Verona lasciandoci prendere dall’immaginazione.
O Romeo, Romeo! Perché sei tu Romeo? Rinnega tuo padre; e rifiuta il tuo nome: o, se non vuoi, legati solo in giuramento all’amor mio, ed io non sarò più una Capuleti
Il balcone di Giulietta appartiene al palazzo storico dei Capuleti, dove è stato allestito un museo. Per entrare si attraversa un arco che è stato completamente ricoperto da biglietti d’amore lasciati dai visitatori di tutto il mondo.
La tomba che si immagina essere di Giulietta si trova nel chiostro del convento di San Francesco al Corso edificato nel 1230: è un sarcofago di marmo rosso. Dai primi dell”800 famosi scrittori vi hanno fatto pellegrinaggio, come ad esempio Heinrich Heine, Charles Dickens e Lord Byron.
Da visitare sono anche la casa di Romeo, la targa dedicata a Shakespeare e… il club di Giulietta, un’associazione culturale che da anni si propone di rispondere, tradurre e leggere tutte le lettere indirizzate a Giulietta Capuleti.
Non esiste mondo fuor dalle mura di Verona;
ma solo purgatorio, tortura, inferno.
Chi è bandito di qui, è bandito dal mondo
e l’esilio dal mondo è morte…
LEGGI ANCHE: Weekend a Colmar, nella fiaba dell’Alsazia
Padova

Altri luoghi da visitare a Padova sono la Cappella degli Scrovegni, il Giardino Botanico, l’Orologio astronomico, uno dei più antichi orologi al mondo ancora funzionanti.
Venezia

Messina

La vicenda si svolge per lo più al Palazzo Reale, che è oggi la sede della Dogana, mentre uno punto importante della trama è quella al tempio di San Giovanni Battista dei Fiorentini, che sorgeva nel quadrivio delle quattro fontane.
In Largo San Giacomo c’è una targa marmorea che riporta i versi iniziali dell’opera di Shakespeare.
Questa lettera m’informa che Don Pedro d’Aragona arriva a Messina stasera.
