Ben 2000 km su due ruote, da nord a sud (isole comprese) per disegnare il filo che lega librerie e biblioteche, veri luoghi di sogno e di piacere.
MILANO – Un toccasana per l’ambiente e per la mente. Un viaggio in bicicletta, lungo tutto lo Stivale per apprezzare ancora meglio il gusto della letteratura e dei libri. La prima edizione di ‘Il Giro d’Italia in 80 librerie’ è partita con qualche giorno di anticipo rispetto alla più nota competizione ciclistica in rosa: Il giro d’Italia , che inizierà questa sera a Belfast alle 18.50 (ora italiana). Lo stesso impegno, per uno scopo diverso: Il Giro d’Italia in 80 libreria, che taglierà il traguardo il prossimo 21 giugno a Roma, vuole creare un nuovo legame tra librerie e biblioteche attraverso i 200 chilometri che attraversano il Bel Paese da nord a sud. L’idea è nata dall’associazione Letteratura rinnovabile con il contributo della Regione Toscana e di Snam e la collaborazione di tante case editrici, librerie, biblioteche, scuole, FIAB – Federazione Italiana Amici della Bicicletta, AIB – Associazione Italiana Biblioteche, ALI – Associazione Librai Italiani.
I NUMERI – Ben 100 ciclisti d’eccezione attraverseranno l’Italia percorrendo l’affascinante Via Francigena. Tra gli altri, il mitico ideatore della Lonely Planet Tony Wheeler, Andrea Vitali, Melania Mazzucco, Cristiano Cavina, David Riondino, Paolo Cognetti, Giuseppe Culicchia, Camilla Trinchieri, Antonio Pascale, Paola Zannoner. Sono 20 gli editori coinvolti e oltre 80 le librerie e biblioteche che coloreremo di eventi. I partecipanti passeranno anche attraverso 8 magici incroci con festival culturali: Les Mots – Festival della parola (Aosta), Salone Internazionale del Libro (Torino), Piano City (Milano), Festival della Viandanza (Monteriggioni), Ciclomundi (Portogruaro), Caffeina Festival (Viterbo), Letti di notte (Roma), Festival delle Storie (Abruzzo, Lazio, Molise). La prima staffetta culturale e ambientale che toccherà un totale di ben 28 tappe ricche di eventi creativi, spettacolari e conviviali per riscoprire l’ambiente, la cultura, le parole, i sapori e le bellezze del Paese.
LE INIZIATIVE – Il ‘Giro d’Italia in 80 giorni’ è un vero torneo sportivo con la prima Coppa Italia di Biglie a coppie, un concorso a premi per votare la vetrina più bella perché Le librerie sono la vetrina del mondo, gustosi incontri enogastronomici, un soggiorno speciale al Campeggio Libro di Vasto, curiose visite guidate da autori nei musei e nei siti archeologici, Letture Bendate con tanto di mascherine per godersi la letteratura a occhi chiusi, giocosi laboratori di letteratura e musica per bambini, speciali letture su due ruote a cura delle mitiche Biciclette Parlanti, ricche Colazioni dei campioni per partire con energia, divertenti ciclostaffette nelle principali città, musica dal vivo e tanto altro ancora.
IL SALONE DEL LIBRO – Fino al 12 maggio, i ciclisti letterari dell’iniziativa saranno a Torino in occasione della 27esima edizione del Salone Internazionale del libro. Ripartiranno poi in direzione Chivasso. Sul sito ufficiale potrete trovare tutte le tappe del tour.
9 maggio 2014
© RIPRODUZIONE RISERVATA