Risultati della ricerca per: "tragedia"

L’estate di Ulisse Mele, le emozioni di un bambino sordomuto a confronto con quelle degli adulti
Una Sardegna pietrosa, bagnata da un sole implacabile tra vigne e campi di girasole. La campagna del sud dipinta in un noir che taglia il respiro. Ulisse Mele è un bambino sordomuto, termine che lui odia……

Tutto pronto per il Modena Buk Festival, la rassegna della piccola e media editoria
Anche quest’anno spetta a Buk il compito di inaugurare l’intensa primavera dei festival letterari italiani…

“Andiamo sulle navi delle ONG”, appello di Veronesi a Saviano
Oggi sulle pagine del Corriere della Sera è apparsa una lettera dello scrittore Sandro Veronesi indirizzata al collega Roberto Saviano: andiamo sulle navi delle ONG per attirare l’attenzione pubblica sulla tragedia dei naufragi dei migranti…

Premio Nobel per la letteratura, Haruki Murakami è il favorito
Siamo alla vigilia dell’assegnazione del premio Nobel per la letteratura, che verrà consegnato domani, 10 ottobre 2013, dall’Accademia Svedese……

La top ten dei migliori personaggi-spalla della letteratura
Non è soltanto un buon amico e compare, ma anche una persona pronta a intervenire in aiuto del suo compagno in qualsiasi circostanza e il suo tratto principale è l’estremo altruismo. Esiste nella realtà qualcuno così? Di certo esiste in letteratura, dove da sempre ricopre uno dei ruoli chiave della storia: quello del personaggio spalla……

Le migliori citazioni letterarie per iniziare il 2014 con lo spirito giusto
Le vecchie abitudini sono dure a morire, e così nessun anno che si rispetti può iniziare senza la consueta dose di buoni propositi. Ma se perdere 5 chili o imparare una nuova lingua resteranno solo speranze, e per febbraio avrete già dimenticato che vi eravate ripromessi di farlo, cercare di vivere al massimo è qualcosa che tutti possiamo cercare di fare……

I 10 adolescenti più irritanti della letteratura
Non c’è niente da fare. I personaggi dei libri o li si ama o li si odia. E spesso, sono proprio loro la causa dell’insuccesso di un libro, oppure del suo straordinario successo……

Gli 11 pseudonimi più celebri della letteratura
”Che cosa c’è in un nome? Ciò che noi chiamiamo con il nome di rosa, anche se lo chiamassimo con un altro nome, serberebbe pur sempre lo stesso dolce profumo”. Tutti ricordiamo la scena in cui Giulietta recita questa frase nel……

Lo Stile liberty come innovazione dell’arte italiana in mostra a Forlì
La Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì in collaborazione con il Comune di Forlì propone ancora una volta una lettura innovativa di un periodo straordinario della storia dell’arte italiana……

Cibo e cinema interpretano la cultura italiana nel volume fotografico ”Hostaria Cinema”
Il cinema è un mondo traboccante di cibo: fotogrammi, sequenze, scene, interi film. Il cibo può essere uno spunto, un tema, uno sfondo, una comparsa o un protagonista assoluto. Nel cinema italiano, la tavola e la cucina occupano da sempre un posto di enorme rilievo perché il cibo……