Risultati della ricerca per: "social media"

Carnevale, le 10 maschere letterarie più amate dai lettori
Da Rossella O’Hara a Hermione Granger, vi suggeriamo le “maschere letterarie” più gettonate secondo gli amanti dei libri per Carnevale…

Perché Lady Diana è considerata ancora oggi un’icona di stile
Abbiamo chiesto alla scrittrice e giornalista Barbara Alberti un ricordo di Diana Spencer, icona di stile e la principessa più corteggiata dai media…

Libri per ragazzi, nel 2019 mercato a +3,4% e vendita diritti +8,7%
Dal 4 maggio gli editori alla sfida della kermesse in digitale dopo un 2019 in crescita: vendita dei diritti di libri per ragazzi +8,7% e mercato +3,4%. Tante iniziative speciali di AIE…

Arte per la Festa delle Donne, agli Uffizi una speciale mostra per l’8 marzo
Per la Festa delle Donne gli Uffizi celebrano l’8 marzo con una mostra in cui si ripercorrono tra arte e storia l’impegno e il talento femminili…

Le mostre da non perdere nel fine settimana del 18-19 febbraio
Questo week end darà la possibilità di ammirare importanti mostre che hanno caratterizzato gli ultimi mesi del panorama artistico italiano…

Ponte Morandi, lezione di speranza e metafora d’innovazione per la scuola
Le emozionanti immagini del Ponte Morandi di Genova sono una positiva lezione di speranza e di ripresa della bella Italia ed un esempio per “ricostruire” la scuola che verrà…

Spopolano gli instapoets, la poesia conquista Instagram
Da Atticus a Rupi Laur, grande successo sui social per i poeti 2.0 che pubblicano le proprie poesie sulla celebre piattaforma social…

Le 10 lettere più belle ricercate nel 2019
Le lettere più belle che siano state scritte nella storia dell’umanità. Lettere che per la forza del loro messaggio si sono impresse con forza nel cuore e la mente dei nostri lettori…

Pickabook, dove i bambini sperimentano la lettura giocando
Pickabook è un nuovo spazio milanese dedicato ai bambini (ma anche agli adulti) in cui la lettura viene affrontata come se fosse un gioco…

L’appello di editori e librai: “Un aiuto straordinario per salvare il mondo del libro”
Bibliotecari (AIB), editori (AIE) e librai (ALI) tornano a rivolgersi al governo e al parlamento in vista del varo del decreto economico: “Preserviamo un settore centrale per lo sviluppo culturale e democratico del Paese”…