Risultati della ricerca per: "perché si dice"
Cambiare e investire nel sociale per combattere il populismo
E’ opinione ormai consolidata, rilanciata dai media, da autorevoli giornalisti, da ferventi intellettuali e da molti politici: in Europa sta per esplodere il rischio del populismo…
Prigionieri delle password, lo schiavismo ai tempi di internet
Prigionieri di password complicate, piene di numeri, maiuscole e caratteri speciali. Una riflessione di Luca Pagliari sul moderno schiavismo di internet…
Issabel e le ali di farfalla, il sogno di una ragazza del Malawi
Luca Pagliari racconta la storia di Issabell, una ragazza del Malawi che ha un sogno: diventare fashion designer e regalare al mondo le sue creazioni…
“Lapidiamo il frocio”, a Nuoro una storia di bullismo e violenza
Luca Pagliari, giornalista e storyteller, racconta l’incontro con Gianluca, uno studente sardo vittima di bullismo a causa del suo orientamento sessuale…
Cos’è il camp, la cultura che le celebra la libertà individuale
Quest’anno il Met Gala ha avuto come tema il “camp”. Ma di che cosa si tratta? Ecco la spiegazione di questa cultura che esalta la libertà…
Al via “18app”, per permettere ai neomaggiorenni di accedere al bonus cultura di 500 euro
Al via il progetto della Presidenza del Consiglio dei Ministri che destina un Bonus Cultura di 500€ a tutti i diciottenni residenti in Italia…
La storia dell’eroe di Rigopiano finito per un cambio turno sull’elicottero del 118
La storia di Davide De Carolis, eroe di Rigopiano e morto a bordo dell’elicottero del 118 caduto ieri tra l’Aquila e Campo Felice…
Revenge Porn diventa reato, cosa prevedono le norme
Il Revenge Porn, l’emendamento alla legge Codice Rosso, diventa reato. Ecco quali sono le norme a riguardo e le pene per i colpevoli……
Quel bambino nella foto sono io
Giuseppe Catozzella, autore di “Non dirmi che hai paura” in cui parla della storia della giovane atleta somala Samia, olimpionica a Pechino poi morta su un barcone al largo di Lampedusa, racconta il dramma dei migranti dopo la terribile storia del piccolo Aylan. Per gentile concessione dell’autore, riprendiamo il suo intervento apparso su Repubblica….
La banda Sacco, il nuovo di capolavoro Andrea Camilleri, un caso politico oltre che giudiziario
La memoria «Penso che il caso sia unico nella storia giudiziaria italiana pur così pesante di capitoli sciagurati» (Umberto Terracini). Questa storia, un caso politico oltre che giudiziario, come dice Camilleri è assolutamente autentica e l’ha potuta scrivere solo perché Giovanni Sacco, uno dei sei figli di Girolamo, l’ha invitato a raccontare le vicende della sua famiglia fornendogli documenti ufficiali, familiari e atti del processo……