Risultati della ricerca per: "film"
Luigi La Rosa, ”Siamo essenzialmente frutto dei luoghi, gli spazi ci formano e ci deformano, le memorie di questi spazi ci abitano e disegnano potentemente il nostro immaginario”
Luigi La Rosa, messinese, è scrittore, editor, giornalista e docente di scrittura creativa……
Marco Parlato, ”Vivo la banale convinzione di avere buone storie da raccontare”
Marco Parlato (Vico Equense, 1986) studia a Roma” ed è autore del romanzo Tiroide (Gorilla Sapiens Edizioni)……
Francesco Costa, ”Sono un narratore in ogni fibra del mio essere, mi racconto storie perfino mentre dormo”
Francesco Costa, scrittore e sceneggiatore, è autore, fra l’altro, del romanzo L’imbroglio nel lenzuolo, dal quale è stato tratto l’omonimo film……
Chiara Moscardelli e le gattemorte: come le passive aggressive fanno emergere il lato alfa degli uomini
Chiara Moscardelli, romana, addetta stampa di case editrici, ha esordito come narratrice con il romanzo Volevo essere una gatta morta (Einaudi Stile libero, 2011), cui ha fatto seguito La vita non è un film (ma a volte ci somiglia (Einaudi Stile libero, 2013)……
Marco Ciriello: riscrivere la realtà, mescolando verità e finzione
Marco Ciriello è giornalista, autore di romanzi e racconti nonché infaticabile blogger……
Luca Casadio, tra il rigore dell’approccio scientifico e le incursioni anarchiche nella traduzione di emozioni in immagini e parole
Luca Casadio è psicoterapeuta, autore di cortometraggi, di testi scientifici e di opere di narrativa. Come ripeto spesso, le esperienze multiformi mi affascinano……
Paolo Di Paolo, scrittore per vocazione ma non a tempo pieno
Paolo Di Paolo, nato “solo” nel 1983, vanta una produzione letteraria già cospicua: la raccolta di racconti “Nuovi cieli, nuove carte” (Empirìa, 2004), finalista al Premio Italo Calvino per l’inedito 2003……
Leggere ”La Domatrice” di Agatha Christie in Giordania
Iconografia e Letteratura Comparata, i nostri campi di studio. Io e Anna siamo state colleghe, durante il triennio del Dottorato di Ricerca. Ma non solo colleghe e complici di ore trascorse in biblioteca: se pur divise da fiumi di popoli, idiomi, mari, vallate e montagne, e non più studentesse, siamo amiche……
Melania Mazzucco, nelle sue storie l’inquietudine di chi si avventura su strade nuove e la ribellione ai destini già scritti
Melania Mazzucco, romana, nota soprattutto per l’attività di narratrice − iniziata nel 1996 con “Il bacio della Medusa”, cui hanno fatto seguito numerosi altri romanzi − scrive anche per il teatro e la radio ed è autrice di saggi……
La sicilianità sanguigna e dolente di ieri e di oggi, raccontata dallo scrittore e giornalista Giacomo Pilati
Giacomo Pilati, trapanese, giornalista anche televisivo, scrittore, è autore dei romanzi “Minchia di re” (Mursia, 2004) − dal quale è stato tratto il film “Viola di mare” (regista Donatella Maiorca) − e “Sulla punta del mare”……