Risultati della ricerca per: "donne"

6 gennaio, le poesie più belle dedicate all’Epifania
Da Giovanni Pascoli a Gianni Rodari, ecco alcune poesie d’autore dedicate alla Befana…

Ecco le biblioteche più stravaganti al mondo
Dalle biblioteche a cavallo del Kentucky al Biblioburro, a dorso di asino, in Colombia, ecco le tipologie più insolite di biblioteche in luoghi dove non ci si aspetterebbe di trovarne…

Natale, i 10 libri da leggere sotto l’albero
Da Pirandello ad Agatha Christie, gli scrittori che con le loro opere hanno reso unica l’atmosfera del Natale…

La storia della bambina con in mano un fucile, al posto dei libri di scuola
“La bambina con il fucile” racconta storia di Pratheepa, una bambina costretta a prendere parte alla guerra in Sri Lanka…

Ecco come e cosa hanno letto gli italiani nell’ultimo anno
In Italia si leggono più libri scritti da donne che da uomini. A rivelarlo sono le informazioni relative al suo store online rese pubbliche da Kobo…

La biblioteca itinerante che seguirà i terremotati di Visso nel loro viaggio verso casa
I veri mattoni saranno i libri, che accompagneranno i terremotati grazie a una biblioteca itinerante che seguirà la comunità di Visso nel suo viaggio di ritorno verso casa…

Kirk Douglas, cento anni di storia del cinema raccontati in un libro
L’ex responsabile delle rubriche di cultura per Io donna Gloria Ghisi nel libro ha raccolto aneddoti e testimonianze legate all’attore americano Kirk Douglas, nato il 9 dicembre 1916…

Bruna Magi, scrivere per dare una seconda vita a chi non c’é più
La critica cinematografica e giornalista di Libero è in libreria con “Vietato al padre”, un libro nato dopo una tragedia pesante: la perdita improvvisa del fratello…

” Occhio, cuore e mente: cinquant’anni di bellezza nella fotografia di moda”di Gian Paolo Barbieri
Audrey Hepburn, Jerry Hall, Vivienne Westwood, Eva Malstrom, Monica Bellucci e tante altre…La bellezza e l’eleganza di bellissime donne, catturata dagli scatti di moda diGian Paolo Barbieri, celebre fotografo italiano…

L’amore è pericoloso se diventa una fonte di sicurezza sostitutiva all’eclissi dei valori
La scrittrice e psicologa Laura Tappatà ha parlato di femminicidio nel suo saggio “Troppo amore!” (SEFER). Ecco è pericoloso amare troppo…