Poesie
Scopri tutta la magia della grande poesia d’autore.
I bambini riescono a vedere cose che a noi adulti sfuggono. "Conchiglia" di Federico García Lorca ci invita a ritrovare questa capacità perduta.
Scopri come fuggire dalla monotonia e dall'angoscia grazie a "L'invito al viaggio" poesia di Charles Baudelaire per trovare pace e armonia.
Il 4 agosto del 1792 nasceva Percy Bisshe Shelley, uno dei più importanti poetici romantici inglesi. Lo ricordiamo attraverso una delle sue poesie più profonde, dedicate all'amore non corrisposto, "Ti amerei".
In "Casa sul mare" Eugenio Montale non concede nessuno spazio all'illusione. Soltanto pochi eletti potranno salpare verso il mare della speranza.
Entra nel magico mondo di "Una mezzanotte d'agosto" la poesia di Thomas Hardy che lancia un messaggio di uguaglianza nei confronti di tutti gli esseri viventi e della natura che ci ospita.
"Una volta ti dissi" racconta la natura conflittuale dell'animo e dell'amore di Alda Merini. Una poesia potente che non può lasciare indifferenti.
Viviamo la magia della "Luna" la poesia di José Hierro che dona una visione diversa dell'esistere e dell'esistenza.
Vivi la grandezza di "Patria", la poesia di Giovanni Pascoli che dà voce a tutti coloro che hanno lasciato il proprio paese e vivono nella nuova realtà la solitudine del forestiero.
I versi della poesia "Filastrocca dell'Amicizia" di Gianni Rodari sono un inno alla tolleranza, al rispetto, all'accettazione degli altri. La forza è unione.
L'ispirazione, la vivacità dell'anima e la fantasia possono salvarci dalle brutture del mondo. Ce lo racconta Emily Brontë nella sua "All'immaginazione".