Poesie
Scopri tutta la magia della grande poesia d’autore.
Scopri il significato della poesia "Pellegrinaggio" di Giuseppe Ungaretti, scritta durante gli anni trascorsi in trincea, un'esperienza al limite che lo ha portato ad una riflessione introspettiva alla ricerca del proprio io interiore.
"Non dirò niente, non penserò niente: ma/ L’amore infinito mi salirà nell’anima". Il vento fra i capelli, un amore che scoppia nel cuore e la sensazione di libertà tipica delle sere d'estate raccontata dalla voce del poeta maledetto Arthur Rimbaud.
Scopri il senso di "Mare", la poesia di Giovani Pascoli sull'armonia e la perfezione della natura e lo sguardo inquieto degli esseri umani.
Condividiamo tutta la bellezza di “Notte d’estate”, malinconica poesia di Antonio Machado sul proprio malessere esistenziale.
"Mattina": in soli due versi, Giuseppe Ungaretti è riuscito a catturare la luce e a farla riverberare sui nostri occhi.
"Vertigine" è un poemetto scritto nel 1909 da Giovanni Pascoli. Parla dell'uomo e della sua fragilità, della sua piccolezza in confronto all'immensità dell'universo.
La poesia può fare miracoli. È il caso de “L’onda” in cui Gabriele D’Annunzio offre una visioni e sonorità del mare per affermare il potere della parola.
"Fase d'oriente" è una poesia con cui Ungaretti trova nel ricordo di un momento felice la forza di sopravvivere alle difficoltà.
Terra incredibile, che narra di bellezza e dolore. Così Gesualdo Bufalino racconta la sua Sicilia in una poesia mai terminata.
Condividi il profondo significato di "Meriggiare pallido e assorto" la poesia di Eugenio Montale sulla profonda solitudine dell'uomo contemporaneo.