Poesie
Scopri tutta la magia della grande poesia d’autore.
Il 2 ottobre si celebra la Festa dei nonni. Per l’occasione, riscopriamo una tenera poesia che Gabriele D’Annunzio compone nel 1881 per la sua adorata nonna Anna.
Scopri la bellezza di "Ottobre" poesia di Robert Frost in cui l'autunno è metafora della fragilità e della paura di perdere tutto ciò che la vita dona.
Scopri i versi di “Ottobre”, la poesia sulla maturità di Vincenzo Cardarelli in cui il declino della vita diventa una dolcissima agonia.
Scopri i versi di "Canzone di viaggio" di Hermann Hesse, poesia che celebra il viaggio e la scoperta dell'altro come via alla felicità.
Scopri i versi di “Pioggia d’autunno”, poesia di Ada Negri che svela come l’amore per la vita e per se stessi trasforma la fragilità in felicità.
“Se tu venissi in autunno” è una poesia di Emily Dickinson che racconta il fluire del tempo e l'impazienza dell'attesa quando si è innamorati.
La poesia "Di cosa – Di questo?" rivela la visione radicale di Majakovskij: il “tema” che incalza, ferisce e trascina il poeta oltre sé stesso.
Scopri qual è la forza che permette di uscire fuori da ogni crisi grazie alla poesia “Foglia morta” di Umberto Saba, un vero inno alla gentilezza.
Scopri i versi di Autunno di Trilussa, poesia in romanesco che, attraverso le foglie gialle che cadono, offre il messaggio che tutto è destinato a finire.
Scopri come La paura domina la società umana grazie ai versi della poesia di Carlos Drummond de Andrade, poeta brasiliano che dipinge il presente.