6 gennaio, le poesie più belle dedicate all’Epifania
Da Giovanni Pascoli a Gianni Rodari, ecco alcune poesie d’autore dedicate alla Befana
Da Giovanni Pascoli a Gianni Rodari, ecco alcune poesie d’autore dedicate alla Befana
Le festività natalizie sono un’occasione per riunirsi e trascorrere del tempo con i propri cari, ma per alcuni autori che hanno scritto la storia della poesia italiana il Natale è stato motivo di riflessioni più profonde…
Oggi un pensiero particolare va alle persone che non ci sono più, a tutti quelli che sono lontani fisicamente ma non dal nostro cuore
Il 31 agosto del 1867 moriva a Parigi uno dei più importanti poeti dell’Ottocento, Charles Baudelaire. Vi proponiamo le sue liriche più importanti…
E’ morto a Roma all’età di 90 anni Remo Remotti, artista poliedrico, poeta, attore, pittore, scultore, umorista. Al cinema ha lavorato, tra gli altri, con Francis Ford Coppola, Marco Bellocchio, Nanni Moretti, Ettore Scola, i fratelli Taviani e Carlo Verdone…
Oggi il mondo della letteratura ricorda la scomparsa di un grande personaggio: Salvatore Quasimodo, poeta italiano, scomparso il 14 giugno del 1968. Per ricordarlo insieme a voi vi riproponiamo alcune dei suoi versi più celebri…
Il 13 giugno del 1888 nasceva a Lisbona il grande poeta Fernando Pessoa. Considerato uno dei maggiori poeti di lingua portoghese, il critico letterario Harold Bloom lo definì, accanto a Pablo Neruda, il poeta più rappresentativo del XX secolo…
Juan Ramón Jiménez, Premio Nobel per la Letteratura nel 1956, è stato uno dei più importanti intellettuali della generazione del ’14. In occasione dell’anniversario della scomparsa del grande poeta spagnolo, vi proponiamo alcune delle sue poesie più belle…
Il 18 maggio di 5 anni fa ci lasciava il poeta Edoardo Sanguineti. Genovese, critico e narratore, fu tra i maggiori esponenti dell’avanguardia e del gruppo ’63. Lo ricordiamo in questa giornata attraverso le sue poesie più celebri
Quando una sconfitta può trasformarsi in un punto di partenza. Viene presentato domani alle 18 a Milano, presso lo spazio sede di eventi culturali importanti “ChiamaMilano”, ‘’Tra Naufragio e speranza”, l’ultimo lavoro poetico dello scrittore e poeta siciliano Domenico Pisana…
Gabriela Mistral, pseudonimo letterario della poetessa cilena Lucila Godoy Alcayaga, nasce a Vicuña il 7 aprile 1889. È stata una delle voci più alte della poesia Ispano-Americana moderna e della poesia femminile del Novecento in generale…
Se non avete ottenuto il massimo al nostro quiz domenicale, significa che avete commesso almeno un errore: scopriamo insieme le soluzioni al test dedicato alla poesia italiana!
Il 21 marzo è stata indetta dall’UNESCO la Giornata Mondiale della Poesia per ricordare l’importanza di questa antichissima e amatissima forma di espressione artistica. Ne vogliamo approfittare per sottoporre a tutti i nostri amici…
Feltrinelli ha con la poesia un rapporto profondo e di lunga data, iniziato già nel 1958 con la collana Poesia, proseguito poi con la componente poetica dei Classici e coronato con le opere dirompenti del grande Edoardo Sanguineti…
Il 4 febbraio del 1900 a Neully sur Seine nasceva il poeta francese Jacques Prévert. Aderì al surrealismo (1926-30), ma se ne distaccò per tentare esperienze letterarie personali, segnate dal gusto per le divagazioni eleganti…
Vestita con un camice bianco e con al collo uno stetoscopio, questa Emergency Poet viaggia nel Regno Unito nella sua ambulanza del 1970, accompagnata dall’infermiere Verso e dal Poemedico. Dove si trova questa dottoressa speciale?…
Quando un amico di lunga data, un amico con cui condividi tutto quello che leggi, ti consiglia un libro di poesie giovanili tu pensi ‘Esistono ancora autori giovani o mi sta consigliando un vecchio autore?’, e lui ti dà la risposta dicendo ‘È moderno, selvaggio, tu leggi’…
Ricorre oggi il 50° anniversario della morte di Giorgio Morandi, universalmente ricordato per le sue nature morte, intrise di luce e poesia. Oggetti del quotidiano (soprattutto bottiglie) che Morandi…
Ricorre oggi il 50° anniversario della morte di Giorgio Morandi, universalmente ricordato per le sue nature morte, intrise di luce e poesia. Oggetti del quotidiano (soprattutto bottiglie) che Morandi…
Celebrare l’antica arte di esprimere le proprie emozione ed i propri sentimenti in versi attraverso le più belle poesie di tutti i tempi. Libreriamo, in occasione della Giornata mondiale della Poesia…
Il 21 marzo è il giorno dell’equinozio di primavera, giorno di rinascita, di un nuovo inizio, di ispirazione. Non a caso si è voluta destinare a questa data la celebrazione della Giornata Mondiale della Poesia, istituita dalla XXX Sessione della Conferenza Generale UNESCO nel 1999…
Quello tra letteratura e musica è un legame di lunga durata. Dalle ballate medievali che venivano cantate e suonate nelle piazze e nelle corti dei principi, ai rimandi letterari delle canzoni moderne (da De André a Bennato, passando per i Dire Streits e Battiato)…
Scrittori e poeti, di tutte le epoche e tutte le provenienze, hanno sempre sentito il bisogno di parlare d’amore. Dell’amore che sconvolge la vita, che la rende migliore oppure peggiore…
Sono Gian Maria Annovi, Dina Basso, Azzurra D’Agostino, Franca Mancinelli, Renata Morresi e Alberto Pellegatta i sei poeti vincitori della grande mobilitazione che Pordenonelegge ha avviato nei mesi scorsi sulla poesia italiana contemporanea attraverso il primo censimento della poesia italiana under 40…
”La fotografia è come la poesia, si deve fare una scelta, niente di più ”. Sergio Larrain è considerato il poeta della fotografia, grande maestro del XX secolo…
La poesia in Italia è considerata la Cenerentola della letteratura e sono davvero in pochi a leggerla. È quanto affermato da Giuseppe Puma, poeta e presidente dell’Associazione Culturale e Musicale Casa Giara di Marina di Modica. Puma racconta dei venerdì letterari e dei concerti organizzati dall’associazione ogni agosto…
La poesia ci può dare un aiuto concreto a superare i problemi che ci affliggono quotidianamente. Giovanni Porta, psicoterapeuta, specialista in arteterapia, la usa da anni come terapia per i suoi pazienti…
Il 21 marzo è il giorno dell’equinozio di primavera, giorno di rinascita, di un nuovo inizio, di ispirazione. Non a caso si è voluta destinare a questa data la celebrazione della Giornata Mondiale della Poesia, istituita dalla XXX Sessione della Conferenza Generale UNESCO nel 1999…