“Libri in filastrocca”, Gianni Rodari e il potere dei libri
Il 23 aprile si celebra la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore e, per l’occasione, vogliamo condividere con voi “Libri in filastrocca”, scritta da Gianni Rodari.
Scopri tutta la magia della grande poesia d’autore
Il 23 aprile si celebra la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore e, per l’occasione, vogliamo condividere con voi “Libri in filastrocca”, scritta da Gianni Rodari.
In occasione della Giornata della Terra, abbiamo raccolto per voi cinque poesie dedicate al pianeta Terra e alla sua fragilità
“Molto tempo prima./ Che ci gettassimo su petrolio, ferro e ammoniaca/ C’era ogni anno/ Il tempo degli alberi che/ verdeggiavano irresistibili e violenti”. In occasione della Giornata della Terra, condividiamo “La primavera non c’è più”, una poesia di Bertolt Brecht per riconnetterci con la natura che troppo spesso diamo per scontata.
“La poesia non lo sa”: comincia così il profondo componimento con cui Jack Kerouac ci trasporta nella metropoli statunitense raccontandoci la speranza e la disillusione.
Essere sereni e accettare il flusso della vita che ci guida lungo il nostro percorso è un atto di grande fiducia nei confronti dell’universo. In “Quanto è felice la piccola pietra”, Emily Dickinson si serve di una piccola pietra per raccontarci quanto sia gratificante affidarci al destino e alle sue vie misteriose.
Oggi ricordiamo, nell’anniversario della sua scomparsa, il poeta inglese Lord Byron attraverso la lettura di “È l’ora in cui s’ode tra i rami”, un componimento che ci fa vivere la bellezza e la profondità del Romanticismo.
“Ondeggia, Oceano nella tua cupa/ e azzurra immensità”. Un meraviglioso inno alla grandezza della natura, alla sua potenza e alla sublime bellezza che ci regala ogni giorno: è questo e tanto altro la poesia di Lord Byron che oggi condividiamo con voi in occasione dell’anniversario della sua scomparsa.
Che meraviglia gli astri che brillano in cielo, fissi a vegliare sul mondo e su di noi. In una notte stellata come questa, John Keats osservava il cielo scuro trapunto di luce e dava vita a “Fulgida stella”, una poesia in cui si mescolano lirismo, desiderio, contemplazione e amore.
“Tieni chi ami vicino a te” è una poesia di Gabriel Garcia Marquez. Parla degli affetti e delle persone che dobbiamo tenerci accanto.
Un invito ad accettarci e ad amarci per quello che siamo. È questo il significato di “Quando ho cominciato ad amarmi” la splendida poesia del 1940 scritta da Charlie Chaplin
Sopravvissuti al regime di Pinochet, Luis Sepùlveda e la moglie Carmen Yanez sono la rappresentazione perfetta della forza dell’amore di fronte a qualsiasi ostacolo