Sei qui: Home » Poesie » La poesia di Ippolito Pindemonte sul calore del sole

La poesia di Ippolito Pindemonte sul calore del sole

L’ode “La melanconia” di Ippolito Pindemonte contiene una strofa in cui viene descritto il caldo del sole

Secondo i meteorologi questi sono i giorni più caldi della stagione. Ippolito Pindemonte, all’interno dell’ode “La melanconia”, contenuta nella raccolta “Poesie campestri“,  scrive una strofa, la V per l’esattezza, particolarmente riconducibile a queste ultime giornate.

“La melanconia”, strofa V

O sotto un faggio
Io ti ritrovi
Al caldo raggio
Di bianco ciel;
Mentre il pensoso
Occhio non movi
Dal frettoloso
Noto ruscel;

[…]

Il caldo estivo

Questo componimento dal tipico stile raffinato dell’autore Ippolito Pindemonte, presenta anche una nota di forte modernità. Pindemonte in questo modo si allontana dl romanticismo drammatico e dal decadentismo. L’immagine del riposo sotto un faggio, al riparo dai caldi raggi del sole a fianco di un fresco ruscello è particolarmente incoraggiante in giornate come queste. Nella maggior parte del Paese, infatti, questi sono i giorni più caldi della stagione. Il caldo è probabilmente il problema principale dell’estate, c’è chi non riesce proprio a sopportarle e chi, invece, ama talmente questa stagione da trovare un modo per non farsi scoraggiare.

di-luglio-poesia-ungaretti-estate-1201-568

“Di Luglio”, la poesia di Giuseppe Ungaretti che racconta l’estate romana

“Di Luglio” è una poesia di Giuseppe Ungaretti scritta nel 1931 e contenuta in Fine di Crono, una sezione del “Sentimento del tempo”.

 

Ippolito Pindemonte

Ippolito Pindemonte nacque a Verona il 13 novembre del 1753 e morì, sempre a Verona il 18 novembre del 1828. Di nobile e ricca famiglia, studiò a Modena e a Verona, viaggiò molto in Italia e in Europa, nel 1788 partì per un grand tour in Francia, Germania e Austria. Diventò accademico dell’Arcadia a Roma e a Parigi conobbe l’Alfieri, a Milano il Parini e fu amico del Foscolo, nonostante il rapporto complicato, che gli dedicò la sua famosa opera Dei sepolcri. Esordì traducendo la Berenice di Racine (1775); compose tragedie e poemetti come Gibilterra salvata e La Fata Morgana (1782) e La Francia (1789). Nel 1788 pubblicò le Poesie campestri; nel 1790 pubblicò il romanzo satirico-autobiografico Abaritte.

© Riproduzione Riservata