Valigie o valige? Camicia come fa al plurale? Ogni giorno siamo colti da dubbi grammaticali e ortografici legati alla lingua italiana e dobbiamo controllare il plurale di alcuni termini particolari perché abbiamo paura di dimenticarci qualche -i o di metterne una di troppo. Ecco allora una lista di parole con i rispettivi plurali per rinfrescarci la memoria.

I 10 errori grammaticali più comuni tra gli italiani
Ecco gli errori più comuni che si commettono quando non si utilizza nel modo opportuno la lingua italiana
I plurali più ostici della lingua italiana
Singolare | Plurale |
l’acacia | le acacie |
l’audacia | le audacie |
la camicia | le camicie |
la ciliegia | le ciliegie |
la fiducia | le fiducie |
grigia | grigie |
malvagia | malvagie |
la socia | le socie |
sudicia | sudicie |
la valigia | le valigie |
Singolare | Plurale |
l’arancia | le arance |
la bertuccia | le bertucce |
la bilancia | le bilance |
la bisaccia | le bisacce |
la boccia | le bocce |
la buccia | le bucce |
la caccia | le cacce |
[la cartuccia | le cartucce] |
la chioccia | le chiocce |
la cuccia | le cucce |
la doccia | le docce |
la faccia | le facce |
la fettuccia | le fettucce |
la focaccia | le focacce |
la foggia | le fogge |
la frangia | le frange |
la freccia | le frecce |
la goccia | le gocce |
la guancia | le guance |
la lancia | le lance |
la loggia | le logge |
malconcia | malconce |
la mancia | le mance |
massiccia | massicce |
la minaccia | le minacce |
l’oncia | le once |
l’orgia | le orge |
la pancia | le pance |
la pelliccia | le pellicce |
la pioggia | le piogge |
la pronuncia | le pronunce |
la provincia | le province |
la puleggia | le pulegge |
la quercia | le querce |
la rinuncia | le rinunce |
la roccia | le rocce |
la saccoccia | le saccocce |
la salsiccia | le salsicce |
la scaramuccia | le scaramucce |
la scheggia | le schegge |
sconcia | sconce |
selvaggia | selvagge |
la spiaggia | le spiagge |
la torcia | le torce |
la traccia | le tracce |
la treccia | le trecce |
cosuccia | cosucce |
grassoccia | grassocce |
mangereccia | mangerecce |
parolaccia | parolacce |
rossiccia | rossicce |
Il “trucco”
In realtà, per prevenire qualsiasi tipo di errore, basta avere in mente una regola, piuttosto semplice, che solitamente si apprende alle elementari: se la “C” e la “G” sono precedute da una vocale (ciliegia, camicia, fiducia), allora la “I” si mantiene nel plurale; se invece la “C” e la “G” vengono precedute da una consonante (pioggia, pancia), in questi casi la “I” si elimina.
Per ricordare in quali casi la i si mantiene e in quali si perde, basta fare attenzione a un particolare: se la c e la g sono precedute da una vocale (ciliegia, camicia, fiducia), allora la i si mantiene nel plurale; se invece la c e la g sono precedute da una consonante (pioggia, pancia), allora la i si elimina.
Ma perché non spiegate la regola? Se c’è una vocale prima del gruppo – cia e – gia allora la i si conserva al plurale. Altrimenti no.