Utilizzata spesso in ambito politico, la parola voltagabbana viene usata anche nel linguaggio comune di tutti i giorni. Scopriamone origine e significato.
Perché si dice
Continua il nostro viaggio nelle terre della lingua italiana per scoprire le curiosità legate all’origine delle parole e dei modi dire
Ecco 21 espressioni e i luoghi comuni più congeniali per accogliere il nuovo anno. A raccoglierle un articolo di Repubblica che trae spunto dal libro dedicato ai modi di dire “Perché diciamo così”.
“Paesi frugali” è una recente espressione coniata dalla stampa italiana per indicare un gruppo di quattro paesi. Ma cosa vuol dire esattamente?
Continua il nostro viaggio nelle terre della lingua italiana per scoprire le curiosità legate all’origine delle parole e dei modi dire. Ecco l’origine dell’espressione “piantare in asso”
Continua il nostro viaggio nelle terre della lingua italiana per scoprire le curiosità legate all’origine delle parole e dei modi dire. Ecco l’origine dell’espressione “le gambe fanno giacomo giacomo”
Continua il nostro viaggio nella lingua italiana per scoprire le curiosità legate alle parole e dei modi dire. Ecco il perché si dice “far venire il latte alle ginocchia”
Perché si dice “hai fatto una mandrakata?” Ricordiamo “Mandrake”, il personaggio reso noto da Gigi Proietti nel celebre film “Febbre da cavallo”
Tornato, purtroppo, di forte attualità negli ultimi giorni, scopriamo il significato della parola coprifuoco e la sua origine
Continua il nostro viaggio nelle terre della lingua italiana per scoprire le curiosità legate all’origine delle parole e dei modi dire. Ecco l’origine dell’espressione “perdere la Trebisonda”
La classifica del “Perché si dice…” prosegue, soffermandosi sul significato dell’espressione “Parlare a vanvera”
L’espressione indica una persona di poco valore e presuntuosa. Ma qual è l’origine di questo modo di dire? Scopriamolo insieme
Continua il nostro viaggio nelle terre della lingua italiana per scoprire le curiosità legate all’origine delle parole e dei modi dire. Ecco l’origine dell’espressione “fare le cose alla carlona”
“Tigre di carta” è un’espressione che in molti hanno sentito dire almeno una volta. Ma qual è il significato del modo di dire? Chi lo utilizzò per primo?
Dal giornalismo al mondo dei social, karma è una parola che ultimamente viene molto utilizzata. Scopriamone il significato e l’origine
La utilizziamo quasi tutti i giorni e in diverse occasioni, ma cosa vuol dire esattamente l’espressione “ok”? E a quando risale?
Ha avviato alla lettura almeno tre generazioni di italiani, eppure “Topolino” è diventato nel linguaggio dei politici sinonimo di una lettura poco impegnativa e ricca di sciocchezze. Ma siamo sicuri che sia così?
L’espressione Ferragosto ha origini latine. Ma cosa significa esattamente? E perché è usanza fare una gita fuori porta?
Evaso nuovamente dal centro faunistico di Trento, l’orso M49 è diventato un vero e proprio simbolo di libertà, tanto da essere soprannominato “Papillon”. Ecco, perché
In merito al recente accordo sul Recovery Fund, alcune forze politiche hanno parlato di “una caporetto”. Ma qual è l’origine di questa espressione? E quando si usa?
In politica come nella vita di tutti i giorni, l’espressione “tirare a campare” viene molto usata. Ecco significato e aneddoti legati a questo modo di dire
Continua il nostro viaggio alla scoperta delle origini delle espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo l’origine dell’espressione ‘Essere al verde’
Il governatore della Campania Vincenzo De Luca, rispondendo in una diretta Facebook alle accuse ricevute, nomina la Vispa Teresa in riferimento a Giorgia Meloni. Ma chi era la “vera” Vispa Teresa a cui fa riferimento?
Di fronte alla furia iconoclasta che in America sta abbattendo statue e monumenti, simboli di repressione e violenza, andiamo oggi alla scoperta dell’etimologia e del significato della parola “iconoclasta”
A distanza di quasi 100 anni dalla morte di Franz Kafka, andiamo alla scoperta del termine “kafkiano” e di come utilizzarlo quando si conversa
Coniata a fine ottocento da uno scrittore inglese, la parola “serendipity” è entrata nella cultura popolare per indicare una scoperta felice quanto inattesa. Ma perché si dice così?
Una vittoria di Pirro o vittoria pirrica è una battaglia vinta a un prezzo troppo alto per il vincitore. Ecco l’origine dell’espressione
In occasione della Giornata mondiale contro l’omofobia, risaliamo alle origini della parola “lesbica”. Da dove deriva questa antica parola?
Anno bisesto anno funesto è un celebre detto popolare che ha origine nell’antica Roma. Ecco le origini dell’espressione
Il Pesce d’Aprile è un’usanza diffusa in molti Paesi. Non esiste una certezza assoluta riguardante la sua origine storica: vi proponiamo la teoria più accreditata
Scopriamo le curiosità legate all’origine delle parole e dei modi dire italiani. Oggi analizziamo l’espressione “stare in quarantena”
Nella tradizione popolare l’anno bisestile sarebbe foriero di sventure, secondo il detto “anno bisesto, anno funesto”. Ecco l’origine della parola bisestile
Continua il viaggio nelle terre della lingua italiana per scoprire le curiosità legate all’origine delle parole e dei modi dire. Ecco l’origine dell’espressione “tagliare la testa al toro”
Continua il nostro viaggio nelle terre della lingua italiana per scoprire le curiosità legate all’origine delle parole e dei modi dire. A cura di Fausto Raso
Scopriamo l’origine de i giorni della merla, il modo di dire legato ai giorni più freddi della stagione invernale
Continua il nostro viaggio nelle terre della lingua italiana per scoprire le curiosità legate all’origine delle parole e dei modi dire. A cura di Fausto Raso
Continua il nostro viaggio nelle terre della lingua italiana per scoprire le curiosità legate all’origine delle parole e dei modi dire. A cura di Fausto Raso
Continua il nostro viaggio per scoprire le curiosità legate all’origine delle parole e dei modi dire. Questa volta andiamo nella Spagna del Seicento con Don Chisciotte della Mancia…
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta degli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente. Ecco l’origine dell’espressione ”Essere stufo”
È un modo di dire molto comune, ma perché lo utilizziamo? Da dove deriva? Ecco la risposta dell’Accademia della Crusca
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini delle espressioni che usiamo quotidianamente. Scopriamo il significato di “Andare al Golfo Mistico”
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente
Viaggio nei modi di dire italiani. Oggi analizziamo insieme l’origine e il significato dell’espressione “Essere più povero di S. Quintino”
Viaggio nei modi di dire italiani. Oggi analizziamo insieme l’origine e il significato dell’espressione “Passare in cavalleria”
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta degli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente. Ecco l’origine dell’espressione ”La verità viene sempre a galla”
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano…
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano…
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano…
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano…