Lingua Italiana

Scopri i segreti e la magia della lingua italiana.

9 Novembre 2020

Perché si dice "hai fatto una mandrakata?" Ricordiamo “Mandrake”, il personaggio reso noto da Gigi Proietti nel celebre film “Febbre da cavallo”

9 Novembre 2020

Ce lo spiega Massimo Roscia, autore del libro “Il dannato caso del Signor Emme”, una biografia (romanzata) di Paolo Monelli, strenuo difensore della grammatica italiana

8 Novembre 2020

Ce lo racconta Massimo Roscia, autore del libro “Il dannato caso del Signor Emme”, opera che contiene una biografia (romanzata) di Paolo Monelli, strenuo difensore della grammatica italiana

8 Novembre 2020

Ce ne parla lo scrittore e insegnante Massimo Roscia, autore del libro “Il dannato caso del Signor Emme”, una biografia (romanzata) di Paolo Monelli, strenuo difensore della grammatica italiana

31 Ottobre 2020

Ha inaugurato i primi di ottobre a Palazzo Morando | Costume Moda Immagine di Milano la mostra ''Promessi Sposi 2.0'' sorprendente viaggio multimediale tra installazioni creative, preziose collezioni di costumi di scena...

31 Ottobre 2020

Promuovere la lingua italiana e diffondere l’immenso patrimonio culturale del nostro paese ed in particolare del Molise. Sono gli obiettivi con cui è nata ad Agnone nel 2011 la Libera Accademia Italiana “Atene del Sannio”...

26 Ottobre 2020

Tornato, purtroppo, di forte attualità negli ultimi giorni, scopriamo il significato della parola coprifuoco e la sua origine

23 Ottobre 2020

"Qual'è", "propio" e "avvolte", 8 Italiani all'estero su 10 bocciati in grammatica. Ecco gli errori più originali

22 Ottobre 2020

Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo l'origine e il significato di "Limonare" grazie al sito Sapere.it . Limonare, un verbo italiano che indica bacio alla francese. Ma perché questo termine è associato al bacio? L'origine di quest'espressione non è molto chiara ed esistono diverse ipotesi. Per alcuni deriva da un modo di dire lombardo e va ricondotta alla pratica dei fruttivendoli, che un tempo vendevano i limoni sempre in coppia. Altri, al contrario, dicono che  il movimento delle lingue Read more...

22 Ottobre 2020

Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni