Lingua Italiana

Scopri i segreti e la magia della lingua italiana.

20 Marzo 2020

Nato nel 1612, il Vocabolario della Crusca compie ben quattrocento anni, compleanno festeggiato martedì e mercoledì con due giorni di celebrazioni e incontri nella Villa Medicea di Castello a Firenze. Claudio Marazzini, membro del Consiglio Direttivo dell'Accademia della Crusca, illustra l'eccellenza di quest'opera e del nostro Paese nel campo degli studi linguistici...

20 Marzo 2020

Una strenua, appassionata difesa della lingua italiana, lui che di lingua ne ha 'inventata' una, soavemente ostica, diventata comprensibile a tutti gli italiani, da nord a sud, grazie al suo Montalbano. E' stato questo in sintesi l'intervento di Andrea Camilleri, il quale ha tenuto ieri la sua lectio magistralis all'Università 'Carlo Bo' di Urbino neo-statalizzata...

20 Marzo 2020

Dall’Accademia della Crusca, Paolo D’Achille ci anticipa quali sono i neologismi entrati nei primi mesi del 2018 nell’uso comune e che probabilmente troveremo nella prossima edizione del vocabolario italiano

20 Marzo 2020

Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo l'origine e il significato dell'espressione "Essere in stato interessante". . Tante volte si sente dire, in riferimento a una donna incinta, che questa sia  “in stato interessante”. Ma da dove nasce questa locuzione? L’Accademia della Crusca ci racconta l'origine di questa espressione. Per alcuni i nove mesi di gravidanza, entrano in questa sfera “proibita” poiché aspettare un bambino implica che la donna abbia avuto un rapporto sessuale. E allora meglio parlare Read more...

20 Marzo 2020

L'umorismo tedesco prende di mira lingua italiana, definita ''povera come il suo popolo''. E' riportata sul Corriere Tv la poco felice affermazione da parte del comico tedesco Harald Schmidt...

20 Marzo 2020

Un'ordinanza cautelare che vieta di parlare l'italiano fuori casa emessa nei confronti di un professore di lettere, autore di un saggio della lingua italiana considerato ''blasfemo''. E' la surreale situazione in cui si trova Franco Eremita, protagonista del libro ''E forse una condanna al silenzio'', scritto dall’avvocato penalista siracusano Ettore Randazzo...

13 Marzo 2020

Scopriamo le curiosità legate all’origine delle parole e dei modi dire italiani. Oggi analizziamo l'espressione "stare in quarantena"

12 Marzo 2020

L'Organizzazione mondiale della sanità ha dichiarato il Coronavirus pandemia. Ma cos'è una pandemia? In cosa si differenzia rispetto alla parola epidemia?

12 Marzo 2020

Cosa significa Coronavirus? Qual è la corretta pronuncia? Lo abbiamo chiesto a Salvatore Claudio Sgroi professore ordinario di Linguistica generale

7 Marzo 2020

Abbiamo chiesto al Presidente dell'Accademia della Crusca Claudio Marazzini se è corretto l'utilizzo delle parole "contagio" e contagiato" nell'attuale contesto sociale legato al Coronavirus