Lingua Italiana
Scopri i segreti e la magia della lingua italiana.
Per le lingue di tutto il mondo si stanno creando nuove parole. Babbel ha ideato un glossario per comprendere i neologismi e i trend linguistici del momento
In queste ultime settimane sono cambiate diverse cose, anche le nostre abitudini lessicali. Ecco un elenco delle parole italiane più utilizzate in questo periodo
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo l’origine dell’espressione "Fare una notte brava" grazie a Wikipedia. . "Fare una notte brava" è un modo di dire che si usa per indicare o descrivere una serata trascorsa compiendo azioni eclatanti o rischiose, con lo scopo di divertirsi. Il significato è legato all’origine spagnola del termine bravo, che significa coraggioso. Il riferimento palese è ai "bravi" dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni. Questi personaggi erano banditi al soldo di Don Rodrigo, Read more...
Il walser, l’occitano, il tabarchino, l’arbëreshë, il grico sono alcune delle lingue diffuse lungo la penisola italiana che rischiano di estinguersi. Ecco le iniziative per salvaguardarle
Il professor Claudio Marazzini, linguista, saggista e presidente dell'Accademia della Crusca, analizza lo stato della lingua italiana oggi, tra pericoli ed opportunità
Per ridare alle parole che usiamo il giusto peso, per recuperarne lo spessore e la precisione, la Treccani ha lanciato la campagna social #leparolevalgono
Il 28 luglio 2004, nella valle di Orsigna, serenamente “lasciava il suo corpo” Tiziano Terzani, scrittore e giornalista allora 66enne, una delle voci più limpide e originali del panorama giornalistico internazionale...
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni...
L’appello del Ministro Dario Franceschini “Leggiamo a voce alta nelle scuole per promuovere la lettura” è stato colto con molto entusiasmo da tantissime persone. Soprattutto da Istituzioni, artisti e scrittori che hanno già dato la loro disponibilità...
Sabato sarà l’ultimo giorno dedicato alla Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. Intanto, ieri, dopo due giorni si è concluso l’incontro degli Stati Generali dal quale sono emersi molti spunti interessanti per la diffusione della lingua italiana...