Lingua Italiana
Scopri i segreti e la magia della lingua italiana.
Scopriamo con questo articolo su quale sillaba posizionare l'accento nella parola "pedissequo", evitando tutti gli errori e scoprendone il significato.
L'italiano è una lingua ricca di termini stravaganti. Sai cosa vuol dire zuzzurellone o peripatetica? Ecco una lista di parole più strane e il loro significato.
Come nascono e si evolvono i termini "Canzone" e "Cantare"? Scopriamolo in questo articolo in cui se ne ripercorre la loro origine ed evoluzione semantica
Scopriamo grazie a questo articolo quale è la forma corretta del comunissimo avverbio, se "specificamente" o "specificatamente" per evitare errori.
Scopri queste dieci parole d'amore che in italiano non esistono, parole che identificano una sensazione, un gesto o uno stato d'animo
Vista la ricorrenza di San Valentino, la festa degli innamorati, analizziamo la parola "amante" in accezione di participio presente e di sostantivo.
Scopriamo quali sono le ipotesi riguardanti l'etimologia di una delle parole della lingua italiana che non smetterà mai di affascinare, ovvero, "amore".
Scopriamo, con articolo, come evitare alcuni degli errori grammaticali più comuni, ovvero quelli causati dall'errato utilizzo del punto e virgola.
La lingua italiana è un forziere di inesauribili bellezze; le sue parole, le sue locuzioni e la sua sintassi non smetteranno mai di stupirci. Eccone un esempio.
"Defatigare" e "defaticare" sono sinonimi? A rispondere al curioso dilemma Fausto Raso, giornalista specializzato in problematiche linguistiche