Esistono espressioni usate quotidianamente nella vita di tutti i giorni di cui però non ci siamo mai chiesti la reale origine storica o etimologica. Una di queste è senza dubbio “Rosso di sera bel tempo si spera“. Analizziamo significato e origine di questo celebre proverbio.
Rosso di sera bel tempo si spera
Il proverbio “Rosso di sera bel tempo si spera” è di origine popolare. C’è una credenza, tramandata nel corso dei secoli, secondo la quale se il sole al tramonto non incontrava nubi e si tingeva di rosso, la giornata seguente, molto probabilmente, sarebbe stata serena.
Si tratta di una credenza, quindi, ma in realtà la cosa sorprendente è che essa si fonda su basi scientifiche fondate: il colore del cielo, sia all’alba che al tramonto, è strettamente legato al come la luce attraversa la colonna di atmosfera. L’angolo di incidenza della luce rispetto all’atmosfera definisce i colori: azzurro durante le ore diurne e arancione giallastro durante l’alba e il tramonto.
Rosso di sera: la spiegazione scientifica
Quando l’aria è secca, il colore del cielo allora sarà di un rosso più intenso, mentre se l’aria è ricca di vapore acqueo il cielo avrà un colore rosso più tenue. Da cosa dipende? Dal fatto che l’assorbimento delle frequenze del rosso da parte del vapore può accentuarne o spegnerne le colorazioni tendenti al rosso.
In Paesi, come l’Italia, posti alle medie latitudini, la maggioranza delle perturbazioni vengono da ovest, ovvero dalla stessa direzione verso cui rivolgiamo lo sguardo quando osserviamo il tramonto. Quando non ci sono perturbazioni in arrivo da ovest l’aria è secca e, quindi, il cielo si tinge di rosso, in quanto saranno le sue frequenze a diffondersi nell’atmosfera.
Ora sappiamo che sono i venti occidentali atlantici a portare tempo umido e piovoso, ma se il cielo a ovest si pulisce allora avremo tramonti che più rossi non si può.
Rosso di mattina la pioggia si avvicina
Anche questo proverbio, stretto parenti di “Rosso di sera bel tempo si spera”, ha una spiegazione scientifica. Se all’alba il rosso appare ad est, ovvero da dove sorge il sole, significa che l’aria secca è stata spinta dalle perturbazioni in arrivo da ovest. Questo perché la perturbazione segue il cambiamento di pressione, che sarà alta a est e bassa a ovest. Ecco quindi spiegato perché “Rosso di mattina la pioggia si avvicina”.
L’origine del proverbio
Il celebre proverbio “Rosso di sera bel tempo si spera” nasce in Inghilterra; se ne trova traccia scritta addirittura nel 1395. Alcuni documenti riportano appunti di marinai inglesi che, osservando il cielo a occhio nudo, riuscivano a capire le condizioni del tempo più favorevoli per andare a pesca il giorno dopo, riuscendo così a esercitare la loro attività in tutta sicurezza con il mare calmo.
Il “libro di società” sui modi di dire
Proverbi, modi di dire ed espressioni idiomatiche rappresentano una parte importante della nostra eredità linguistica. Ad essi e alla loro analisi e origine storica è dedicato il libro “Perché diciamo così” (Newton Compton), opera scritta dal fondatore di Libreriamo Saro Trovato contenente ben 300 modi di dire catalogati per argomento, origine, storia, tema con un indice alfabetico per aiutare il lettore nella variegata e numerosa spiegazione delle frasi fatte.
Un lavoro di ricerca per offrire al lettore un “dizionario” per un uso più consapevole e corretto del linguaggio. Un “libro di società” perché permette di essere condiviso e di “giocare” da soli o in compagnia alla scoperta dell’origine e dell’uso corretto dei modi di dire che tutti i giorni utilizziamo. Un volume leggero che vuole sottolineare l’importanza delle espressioni idiomatiche. Molte di esse sono cadute nel dimenticatoio a causa del sempre più frequente utilizzo di espressioni straniere e anglicismi.