Lingua Italiana
Scopri i segreti e la magia della lingua italiana.
Scopri queste dieci parole d'amore che in italiano non esistono, parole che identificano una sensazione, un gesto o uno stato d'animo
Vista la ricorrenza di San Valentino, la festa degli innamorati, analizziamo la parola "amante" in accezione di participio presente e di sostantivo.
Scopriamo quali sono le ipotesi riguardanti l'etimologia di una delle parole della lingua italiana che non smetterà mai di affascinare, ovvero, "amore".
Scopriamo, con articolo, come evitare alcuni degli errori grammaticali più comuni, ovvero quelli causati dall'errato utilizzo del punto e virgola.
La lingua italiana è un forziere di inesauribili bellezze; le sue parole, le sue locuzioni e la sua sintassi non smetteranno mai di stupirci. Eccone un esempio.
"Defatigare" e "defaticare" sono sinonimi? A rispondere al curioso dilemma Fausto Raso, giornalista specializzato in problematiche linguistiche
Perché in italiano è corretto scrivere "acqua" con la grafia "cq", "scuola" con la grafia "c" e "quadro" con la grafia "q"? Analizziamo l'origine di queste lettere e di alcune parole da cui deriva la regola legata alla corretta ortografia di questi termini.
In questo articolo scopriremo un significato inusuale, letterario e arcaico appartenente all'affascinante parola della lingua italiana "raccontare".
"Secondo me", lo abbiamo detto o sentito dire miriadi di volte perché è una formula ad altissima frequenza della lingua italiana, ma, perché si dice?
Scopriamo tramite questo articolo la curiosissima etimologia dell'aggettivo della lingua italiana "lapalissiano" nato grazie a una frivola canzoncina.