Perché si dice “Fare baldoria”, l’origine del modo di dire
Continua il nostro viaggio alla scoperta dei modi di dire italiani. Scopriamo l’origine dell’espressione molto usata “fare baldoria”.
Scopri il significato e l’origine dei modi di dire
Continua il nostro viaggio alla scoperta dei modi di dire italiani. Scopriamo l’origine dell’espressione molto usata “fare baldoria”.
“L’amico mio, e non de la ventura” sono le parole con le quali Beatrice definisce Dante. Esse formulano una locuzione divenuta proverbiale
Esistono proverbi sull’amore capaci di descrivere questo sentimento speciale in maniera più razionale e concreta. Ecco i 10 più conosciuti e usati
“Ed elli avea del cul fatto trombetta” è il verso più scandaloso del poema di Dante. Tra ilarità e licenza poetica, ecco l’analisi del discusso verso
“Nel mezzo del cammin di nostra vita”. L’analisi della terzina iniziale della Divina Commedia di Dante, forse il verso più noto della letteratura universale.
Prosegue il viaggio alla scoperta del significato dei versi più celebri della Divina Commedia di Dante. Analizziamo con lo scrittore Dario Pisano il verso “qui si parrà la tua nobilitate”
In occasione delle celebrazioni legate al sommo poeta Dante Alighieri, analizziamo con lo scrittore Dario Pisano il significato dei versi più celebri contenuti nella Divina Commedia.
Cos’è il tempo secondo il Sommo Poeta? In occasione delle celebrazioni di Dante, scopriamo l’origine e il significato dei versi della Divina Commedia.
Continua il nostro viaggio alla scoperta dei significati dei versi della Divina Commedia. Lo scrittore Dario Pisano ci aiuta ad analizzare il celebre verso di Dante dedicato all’Italia
In occasione dell’anno delle celebrazioni di Dante, analizziamo con lo scrittore Dario Pisano l’origine e il significato dei versi della Divina Commedia.