18 espressioni in latino che utilizziamo ancora oggi

14 Luglio 2025

Avete mai notato quante volte adoperate una parola in latino senza accorgervene? Ecco i latinismi che usiamo ogni giorno inconsapevolmente segnalati dal giornalista Fausto Raso

18 espressioni in latino che utilizziamo ancora oggi

Avete mai provato a vedere quante volte, nel parlare e nello scrivere, adoperate espressioni in latino o di provenienza latina senza che ve ne accorgiate?

Provate a farlo da oggi e vedrete, con stupore, che anche coloro che non conoscono o non hanno mai studiato il latino a scuola adoperano con la massima disinvoltura i cosiddetti latinismi che, come si sa, sono quelle parole o locuzioni o costrutti ripresi direttamente dal latino ed entrati a pieno titolo nella nostra lingua.

Insomma, come recita il titolo di un libro di Cesare Marchi: “Siamo tutti latinisti”. Chi consciamente, chi inconsciamente.

Perché il latino è una lingua viva

Il latino, così come il greco, non è affatto una “lingua morta”: esso è più vivo di quanto immaginiamo, ed in particolare il latino è racchiuso dentro le parole che pronunciamo ogni giorno, fa parte della nostra storia e del nostro presente.

Prendendo in prestito una frase del Professor Ivano Dionigi, latinista, già rettore dell’Università di Bologna e autore del libro “Il presente non basta, la lezione del latino“, possiamo affermare che:

“Il latino ti apre una porta dove dentro trovi il tempo e, per costruire un presente vero, è necessario aprire queste porte”.

Il latino, riprendendo la sinossi del libro del Professor Dionigi,  evoca un lascito non solo storico, cultuale e linguistico ma anche simbolico: si scrive “latino”, ma si legge “italiano, storia, filosofia, sapere scientifico e umanistico, tradizione e ricchezza culturale”.

Siamo quindi di fronte ad una lingua più viva che mai. Vogliamo una “prova provata”? Basta sfogliare un libro di poesie, per averla. In questo campo, infatti, i latinismi la fanno da padroni.

Vediamone qualcuno a mo’ d’esempio: colubro, da coluber (serpente); imago (immagine); simulacro, da simulacrunm (statua, immagine); aere, da aer (aria), e qui è doveroso aprire una parentesi per ricordare che tutti i sostantivi composti con “aer” non prendono la “e” dopo la “r”: aeroporto, (non aereoporto); aerazione; aeratore; aerofobia; aeromanzia ; aeronautica e via dicendo.

Scopri l’importanza del latino oggi: 4 buoni motivi per imparare questa lingua antica

Le espressioni in latino che utilizziamo oggi

Adesso vediamo, invece, le parole e le locuzioni passate direttamente in italiano nella loro forma originaria (il latino classico) o attraverso il latino medievale e che – come dicevamo – adoperiamo tutti i giorni senza, probabilmente, rendercene conto. Sono moltissime anche in questo caso, citiamo quelle che – a nostro avviso – sono le più comuni.

Cominciamo con “ad libitum”, che significa “a piacere, a volontà”: prendine ad libitum;

ad honorem”, a titolo d’onore;

mea culpa”, per colpa mia;

pro memoria”, breve scritto o appunto per ricordarsi di qualcosa;

ad personam”, riferito solo per una specifica persona;

coram populo”, in pubblico, di fronte a tutti;

ex aequo”, alla pari;

more solito”, secondo il costume, l’usanza;

brevi manu”, a mano;

pro domo sua”, a proprio vantaggio, per il proprio tornaconto;

sub iudice”, in attesa di giudizio. E qui facciamo un’importante precisazione: si scrive con la “i” normale, non con la “j”.

in toto”, in tutto e per tutto;

inter nos”, in confidenza, tra noi;

sui generis”, molto particolare, singolare;

factotum”, chi fa tutto;

post scriptum”, in calce. Usato anche con formula PS;

status quo” e “statu quo”, la condizione preesistente;

alter ego”, un sostituto, un altro “me stesso”.

Potremmo continuare ancora nell’elenco, ma non vogliamo tediarvi oltre misura. Questi semplici esempi bastano però a dimostrare una cosa: il latino è una lingua più viva che mai.

Scopri 10 parole in latino entrate nel linguaggio quotidiano

Perché studiare il latino (ancora) oggi

Una delle ragioni più ovvie per studiare questa lingua è che essa costituisce la base delle lingue romanze, come l’italiano, lo spagnolo, il francese, il portoghese e il rumeno. Comprendere il latino permette di cogliere l’origine delle parole, delle strutture grammaticali e delle espressioni che utilizziamo quotidianamente nelle lingue moderne.

Questo non solo arricchisce la nostra padronanza linguistica, ma ci aiuta a comprendere meglio le evoluzioni storiche delle lingue, offrendo uno sguardo più profondo sul modo in cui le parole e i concetti si sono trasformati attraverso i secoli.

 

© Riproduzione Riservata