”Scrivere il Mediterraneo”, la Summer School della Scuola Holden

20 Marzo 2020

Il Mediterraneo, nel suo ruolo simbolico di mediatore fra terre e culture, è il grande protagonista della Summer School di Scrittura ''Scrivere il Mediterraneo''. Il corso è organizzato dalla Scuola Holden in collaborazione con la Libreria Liberrima nell'ambito di ArtLab 12, annuale appuntamento in cui si riunisce la comunità intellettuale

11092012104840 sm 2667

Organizzata da Scuola Holden insieme a Liberrima, la Summer School si terrà dal 22 al 27 settembre a Lecce, in occasione di ArtLab 12

 

MILANO – Il Mediterraneo, nel suo ruolo simbolico di mediatore fra terre e culture, è il grande protagonista della Summer School di Scrittura “Scrivere il Mediterraneo”. Il corso è organizzato dalla Scuola Holden in collaborazione con la Libreria Liberrima nell’ambito di ArtLab 12, annuale appuntamento in cui si riunisce la comunità intellettuale per discutere nuove idee e politiche per la cultura, dal 22 al 27 settembre a Lecce.

 

IL PROGRAMMA – La Summer School inaugurerà il 22 settembre con una Masterclass tenuta da Alessandro Baricco. Successivamente, per sei giorni, i partecipanti saranno invitati a confrontarsi sulla narrazione in generale e la scrittura dedicata al tema del Mediterraneo nello specifico, sotto la guida di uno scrittore/docente, Martino Gozzi, e di un tutor, Raffaele Riba. A conclusione, si terrà una serata di presentazione dei lavori migliori, selezionati dai docenti.

 

IL TEMA – Il Mediterraneo ha dato vita alla Primavera Araba, una lotta condotta dai giovani affinché nella società potesse emergere l’individuo con un nome, una voce e i suoi diritti, contro l’autoritarismo, la corruzione e il furto dei beni del Paese. Il contesto sociale in cui è nata questa lotta è certamente differente dal nostro, e lo spunto tematico della Summer School si chiede se sia possibile raccontare una nostra Primavera. Cosa manca ai giovani e quali potrebbero essere le proposte nella ricerca di un’identità per i giovani nel nostro pezzo di Mediterraneo?

 

UN CONFRONTO CON LA LETTERATURA INTERNAZIONALE – Scrivere e confrontarsi su questo tema può rivelarsi molto fruttuoso in un territorio come la Penisola Salentina, Messapia, “terra fra due mari”, dove l’influenza del mare è stata a tratti forte e a tratti non ha scalfito l’impermeabilità di una popolazione con forte tradizione agricola. Partendo da questa riflessione, i partecipanti alla Summer School avranno la possibilità di aprire un’indagine tra il proprio immaginario e quello della letteratura nazionale ed internazionale, condividendo in maniera diretta la propria visione sul tema con i docenti e i compagni.

 

CONDIZIONI PER PARTECIPARE – La Summer School è aperta a quindici allievi che formeranno una classe di lavoro. A chi desidera partecipare viene chiesto di elaborare un testo in lingua italiana sul tema “Mediterraneo” e di inviarlo insieme alla propria candidatura entro il 16 settembre.

 

11 settembre 2012

© Riproduzione Riservata