Perché le storie ambientate nelle piccole città conquistano così tanto il pubblico?

25 Ottobre 2025

Dai libri alle serie tv, perché le vicende delle piccole città catturano così tanto l'attenzione del pubblico? Lo abbiamo chiesto a R.L Killmore, autrice del libro "Mistero al profumo di Cannella"

Perché le storie ambientate nelle piccole città conquistano così tanto il pubblico

Dream Harbon di Laurie Gilmore, Chestnut Springs e Rose Hill di due diverse serie di Elsie Silver, o Knockemout di Lucy Score. Cosa hanno in comune tutte queste serie di libri? Oltre al successo del pubblico, anche il fatto di essere ambientate in piccole città.

L’ambientazione di romanzi che si concentrano in piccole città rappresenta un modello letterario, che trae ispirazione e vale anche per altri tipi di media come le serie tv, basti pensare al clamoroso successo di “Una mamma per amica“, che hanno basato il loro successo sull’essere ambientate in una “small town” diventata poi iconica.

Perché le vicende delle piccole città catturano così tanto l’attenzione del pubblico di libri e serie tv? Lo abbiamo chiesto a R.L Killmore, autrice del libro “Mistero al profumo di Cannella” in cui racconta la sua Cinnamon Falls, piccola cittadina americana dove è ambientata questa sua nuova serie.

Il fascino delle piccole città

C’è qualcosa di magico nelle piccole città. Forse è l’idea che tutti conoscano il tuo nome (e i fatti tuoi), oppure è quel senso di nostalgia che ti sorprende all’improvviso, come il profumo dei cinnamon rolls in una mattina d’autunno. Per me, le storie ambientate in piccoli centri sono come tornare a casa.

La serie di Cinnamon Falls è nata dalle estati appiccicose che mia sorella ed io passavamo a casa di nostra nonna. Correva¬mo dietro alle lucciole, andavamo a piedi al negozio all’angolo per comprare caramelle e inventavamo storie sui vicini che spiavano da dietro le tende. Non lo sapevo ancora, ma quelle estati d’infanzia stavano già modellando il mio modo preferito di raccontare: quello in cui una veranda accogliente e un oscuro segreto possono convivere nella stessa frase.

Le ambientazioni delle piccole città hanno una magia particolare, soprattutto sulla pagina. Ti danno l’illusione della sicurezza, anche quando qualcosa di inquietante ribolle sotto la superficie. C’è una tensione irresistibile nel conoscere tutti… ma non fidarsi mai davvero di nessuno. Un giorno prendi un caffè alla tavola calda locale, e il giorno dopo ti chiedi se la cameriera stia nascondendo un cadavere in cantina. È proprio questo il bello: l’ordinario che diventa straordinario.

C’è un motivo se ancora oggi facciamo binge-watching delle nostre serie preferite ambientate in piccoli paesi, come Una mamma per amica. Non è solo per le lucine di Stars Hollow o per i personaggi eccentrici. È perché vogliamo sentirci radicati da qualche parte. Vogliamo i festival di paese, i vicini impiccioni e le storie d’amore che non finiscono mai davvero. Le storie di piccole città ci offrono quel senso di comunità che tutti, silenziosamente, stiamo cercando in un mondo che corre troppo veloce.

Per noi scrittori, le piccole città sono perfette per mescolare tensione e tenerezza. Ci permettono di esplorare la vicinanza: come la prossimità non significhi sempre intimità, e come le ferite del passato possano annidarsi sotto i sorrisi educati. In una piccola città tutti hanno un passato – e, cosa più importante, tutti credono di conoscere il tuo. È questo che rende i segreti difficili da nascondere… e molto più divertenti da scoprire.

La serie di Cinnamon Falls è la mia lettera d’amore a tutto questo. È una città piena di segreti, gelato alla cannella e una gatta scontrosa di nome Midnight, che odia tutti. È il posto dove gli amori di un tempo si riaccendono, i pettegolezzi si diffondono più velocemente del fuoco, e la verità è sempre un passo più in là. Anche con un assassino a piede libero, vorrai comunque restare per un Cinnamon roll alla tavola calda di Rosie.

Nel profondo, “Mistero al profumo di cannella” parla del ritorno alle origini. Parla di comunità, di ricordi dolci e della ricerca di un posto tutto tuo, anche quando il passato è più complicato di quanto ricordassi. Che tu ami risolvere omicidi, innamorarti o semplicemente cercare un luogo che ti faccia sentire a casa, lo troverai in una storia ambientata in una piccola città. E forse, solo forse, vorrai restarci un po’ più a lungo.

Con affetto e mistero,
R.L. Killmore

L’autrice

È lo pseudonimo dell’autrice statunitense Necole Ryse. Necole scrive da quando aveva quattro anni, quando incise trionfalmente l’alfabeto sul cofano della nuova Volvo della nonna. Quando non batte furiosamente i tasti del suo PC riempiendo fogli Word, piange su una pila di manoscritti incompiuti, abbandona serrati regimi di esercizio fisico autoimposti, rimprovera bambini innocenti nelle biblioteche o ascolta le conversazioni degli altri. “Mistero al profumo di cannella. I segreti di Cinnamon” Falls è il primo romanzo di una serie mistery dal sapore romantico, ambientata in una piccola cittadina americana. Cinnamon Falls è il luogo perfetto per risolvere un crimine e trovare l’amore. Un luogo iconico che ti farà desiderare di restare, in compagnia dei suoi personaggi e dei suoi misteri.

© Riproduzione Riservata