Libri
Vivi il magico mondo dei libri, degli scrittori, l’importanza della lettura tramite storie, interviste, notizie, approfondimenti e tanto altro.
Questo romanzo "Io non ho un sogno" di Fabio Bacile di Castiglione è strutturato praticamente in forma di dialogo: una lunga chiacchierata tra il protagonista, Diego, e la miriade di personaggi che affollano la sua vita. Dopo le scuole superiori ce si fa? Università? Lavoro? Con chi ci si può confrontare per fare la scelta giusta? Ma se le persone che si incontrano, non sono in grado di ascoltare, non è meglio rimanere in un limbo? Tutti, in questa epoca, devono avere una meta, un futuro raggiante pieno di soldi e onori. Ma Diego non ha né ambizioni né sogni. Read more...
Scritto da un giovane per i giovani, e non solo, "La verità sul caso Harry Quebert" , si configura tra i casi editoriali più eclatanti dell'attuale decennio. Giallo rassomigliante ad un'inchiesta giornalistica della cronaca attuale, tiene incollati fin dalle prime pagine per la semplicità e la varietà degli argomenti trattati. Al di là dell'inizio un po' confuso, a cui pongon subito rimedio le date degli avvenimenti, il romanzo, incentrato prevalentemente sull'omicidio della giovane Nola Kellergan, è in grado di stimolare la fantasia del lettore, consentendogli di perdersi in mille congetture mentali. Un giallo ben riuscito, dunque, nel suo intento. Interessante Read more...
La Bibbia dell’Ecologia, l’ultimo libro di Roberto Cavallo, racconta con l’innocenza e gli occhi di un bambino i luoghi in cui l’autore è cresciuto, e in un secondo momento li analizza dal punto di vista ambientale. Il punto di incrocio tra questi due elementi è l’Antico Testamento che illustra i comportamenti che l’uomo deve o meglio dovrebbe tenere per non arrecare danni alla natura. Roberto Cavallo cattura l’attenzione fin dalle prime righe con ricordi personali, credenze e modi di dire tramandati di padre in figlio. L’Antico Testamento rappresenta per l’autore la chiave di volta per comprendere con il sostegno di Read more...
E' uscito in questi giorni Ninos - Castelvecchi Editore - il terzo libro di Nicola Mariuccini. Non so dire se possa essere definito un romanzo storico ma dalla storia parte: è ambientato in Spagna durante la guerra civile e la dittatura fascista. La storia si snoda in forma dialogica come nei precedenti libri di Nicola ed è una sua originale caratteristica narrativa, attraverso i racconti dei "bambini rubati" che la follia franchista con l'aiuto della chiesa ha tolto ai genitori per rieducarli, per guarirli dal socialismo e per far perdere loro l'impronta di una educazione montessoriana ricevuta affinché crescano con Read more...
«Sì, Flush era degno di Madamigella Barret; Madamigella Barret era degna di Flush. Il sacrificio era grave; ma doveva pur compiersi. Così fu che un bel giorno, con tutta probabilità ai primordi dell'estate del 1842, si poteva vedere una singolare coppia incamminarsi giù per Wimpole Street - una signora anziana piccoletta, rotondetta, dal lucido viso rubicondo e dai lucidi capelli d'argento, la quale vestiva dimesso e conduceva al guinzaglio un giovane Cocker Spaniel dal pelo dorato, tutto brio, tutto vivacità, e assai ben allevato. Giunti quasi in fondo alla via sostarono finalmente al n. 50. Non senza trepidazione, Madamigella Mitford Read more...
A chi ha apprezzato lo scrittore veneto Vitaliano Trevisan in Works (Einaudi 2016), vorrei suggerire la lettura di Francesco Dezio, La gente per bene (TerraRossa edizioni 2018, pp. 207, euro 15), un testo che parla anch’esso, attraverso il tema ‘Lavoro’, del totale sconquasso del tessuto sociale della provincia italiana tra corruzione, speculazione edilizia, crisi economica, sfruttamento e disoccupazione. Il romanzo è stato pubblicato da un editore indipendente, TerraRossa, che gli addetti ai lavori stanno apprezzando anche per la coraggiosa scelta di riportare in libreria, con la collana Fondanti, opere che negli scorsi decenni furono apprezzate dalla critica e dal grande Read more...
L'educazione di Tara Western è un libro veramente intenso. Tratta con fermezza e lucidità di legami familiari indissolubili, ma fondati su meccanismi di forza, crudeltà, colpevolezza, bisogno economico, scrupolo, paura, ossessioni, convenzioni dai quali Tara può uscire ed esce scoprendo lo studio al quale non poteva avvicinarsi, un supporto esterno, accettando la verità e ritrovando coraggio e apoggio nelle parole di suo fratello Tyler fuoriscito dalla famiglia prima di lei. Tyler le scrive: " i nostri genitori sono bloccati dalle catene della violenza, della manipolazione e del controllo ... Vedono il cambiamento come qualcosa di pericoloso e allontaneranno chiunque locerca Read more...
"Domare il drago" (Mondadori, 2018) è l'ultimo libro di Isabella Leardini (Rimini, 1978), poetessa e direttrice artistica del festival Parco Poesia. Uscito proprio sul tramontare dell'estate, "Domare il drago" è un saggio sulla poesia, ma lascia nelle mani del lettore che assapora ogni sua frase, pagina dopo pagina, il retrogusto tipico della narrativa. È un libro come pochi, versatile, adatto un po' a tutti, originale. Non a caso è inserito da Mondadori nella collana "Vivere meglio". Leggendo "Domare il drago" si è percorsi da un flusso di citazioni, dove compaiono, uno alla volta, voci di grandi poeti a cui è Read more...
Ho letto "Quando tutto inizia" di Fabio Volo. "Ci sono persone che abbiamo sfiorato per breve tempo, ma che hanno cambiato qualcosa di noi in maniera radicale". Non dico che vada letto per questo pezzo un po’ ovvio ma perché la sua lettura è così scorrevole che la storia di Gabriele e Silvia, la si manda giù in 48h perché sa di vero, di vissuto. Si incontrano in gelateria, a maggio, lui è appena scappato da… Avviso ai naviganti: niente cuoricini, lovosi traboccanti che fanno salire la glicemia. E' un libro adatto per chi dice “a me non capiterà mai Read more...
Vorrei segnalarvi un bellissimo romanzo di Antonella Polenta “Talvolta un libro”. Direi che l'ho divorato, più che leggerlo. Mi sembrava, mentre ne sfogliavo le pagine, che una macchina del tempo mi avesse trasportata indietro nei secoli, ai tempi di Dante e dell'amor Cortese, di dame e cavalieri. In una rara atmosfera di vita medievale, tra castelli, segrete, botteghe di maniscalchi e spezierie, talmente ben descritte da sembrare di sentire quei profumi, quei rumori, lo scalpiccio degli zoccoli dei cavalli, l'aroma delle erbe medicamentose, il fruscio delle sete. Mi pareva altresì di poter ammirare il colore brillante dei mantelli colorati con Read more...