Libri

Vivi il magico mondo dei libri, degli scrittori, l’importanza della lettura tramite storie, interviste, notizie, approfondimenti e tanto altro.

11 Aprile 2020

Si riaprono i cancelli, ricomincia il fervore in quella grande palestra che è la scuola. Si potrebbero dire un mare di banalità, esortando allo studio che fa crescere. Io tesserò un elogio della disubbidienza, che detto da un’ex secchiona non pentita, può essere singolare. La ripresa settembrina dell’attività scolastica spazza via il tempo lento dell’estate, per proclamare un inno al dovere che mi ha sempre intriso lo sguardo di una tristezza velata. Studiare mi è sempre piaciuto, eppure quello strappo dai miei mondi immaginari, quelli che ti portano via e ti fanno sentire altrove con la testa, è sempre stato, Read more...

11 Aprile 2020

Che il padre di un Falco non potesse essere un’Aquila forse lo sapevano in tanti. Ora ne abbiamo tutti la conferma. Anche chi, come me, non lavora nel turismo e sente di appartenere ad una Terra che è in crisi da prima della crisi. Una penisola di poeti troppo a lungo dimenticata e ora riscoperta, che lotta a modo suo per andare avanti, con passi maldestri e lavoro nero, che campa con affitti selvaggi e sfrutta le persone, eppure ha un’anima segreta, che esige rispetto.   Abbiamo braccia aperte per sorridere a chi viene a trovarci e regalare bottiglie di Read more...

11 Aprile 2020

Da bambina andavo con la nonna a dare da mangiare ai gatti randagi. C’era un giardino a Benevento vicino casa dei nonni, o forse era solo un pezzo di terra mal curato con qualche albero, io lo ricordo magnifico. Lì scendevamo la sera, io e nonna Rosa, catapere catapere, a piccoli passi, e portavamo gli avanzi dei pasti, in piccole ciotole. Un’occupazione che adoravo e che mi era negata dai genitori.   La nonna aveva le sue chianiell, delle pantofole con le quali non disdegnava di uscire per andare a buttare la spazzatura, e chiamava “miiiiciooo miiiicioo”. Non ho mai Read more...

11 Aprile 2020

Di tutte le Giornate Mondiali, questa è senza dubbio la più simpatica. Oggi, 7 ottobre, è la Giornata del Sorriso e del suo potere terapeutico. Da sempre si sa che ridere fa bene, oggi ce lo ricordiamo ancor di più e, quindi, dovremmo celebrare questo giorno scambiandoci sorrisi. Autentici, se possibile! La cosa sembra scontata, ma a mio avviso non lo è.   Siamo capaci di sorridere l’un l’altro e scambiarci anche un semplice saluto con gentilezza? Credo di no, purtroppo. Vedo sempre più sorrisi di plastica sui social network e sempre meno facce sorridenti per strada. Gli automobilisti sono Read more...

11 Aprile 2020

Esiste una sottile linea di confine tra l’amore e l’infelicità. Una demarcazione insensata e inspiegabile, salata come le lacrime che rigano il viso, in un silenzio gonfio di paura. Troppe volte noi donne vogliamo negare anche a noi stesse l’evidenza, e accettiamo con mestizia amori malati, che ci lasciano il segno delle cinque dita sulla pelle bianca. Deglutiamo un disagio senza nome ed andiamo avanti con gli occhi liquidi, segretamente convinte che, in fondo, anche quel segno rosso che brucia sia uno dei volti possibili dell’amore. “Lui mi ama così, di un amore imperfetto e vero. Totale.”, hai pensato tu, Read more...

11 Aprile 2020

Ci sono storie che devono essere raccontate. Che devono viaggiare quanto più possibile, per arrivare ovunque. Storie che ci rendono consapevoli della nostra imperfetta umanità e ci fanno riscoprire la nostra capacità di amare. La storia del piccolo Felice Guastamacchia  è una di queste. Lo scorso 13 novembre ero a Ruvo di Puglia e partecipavo ad una corsa per beneficenza: sapevo che eravamo tutti insieme per aiutare un bambino, ma non sapevo di più. Ascoltando la voce vibrante d’emozione del papà, ho sentito una morsa al cuore e il desiderio di contribuire a dare a Felice una possibilità. Felice e Read more...

11 Aprile 2020

Abbiamo visto la neve sul mare e siamo tornati bambini, a deglutire stupori innocenti di un inverno sconosciuto per noi, gente di mare, abituata allo scirocco e alla tramontana, ma non alla coltre inattesa. Il mando ha ricoperto ogni cosa, per giorni. Ancora ed ancora, a sfinire gli occhi di bianco. La sabbia è diventata bianca come la schiuma delle onde, la risacca incalzava e il sorriso teneva, mentre le mani gelate si sono cercate. E’ stata la festa della bellezza inusuale, celebrata con foto e condivisioni sui social network. “Al Sud tutto è caldo, anche la neve!”, ha detto Read more...

11 Aprile 2020

I libri ci chiamano. Sanno riconoscere i lettori e sanno arrivare nelle mani giuste, facendosi notare con il loro fascino discreto, fatto di titoli, colori di copertina, incipit intriganti e trame che promettono le storie che abbiamo voglia di farci raccontare. La magia è tutta lì: nell’attimo in cui il lettore scopre la sintonia con un libro e decide di doverlo portare a casa, perché proprio in quel momento, sente che non potrà fare a meno di quelle pagine. Girovagando in libreria di recente sono stata attratta da un titolo perfetto, da un bassotto in copertina e da una magnifica Read more...

11 Aprile 2020

Ci sono libri che diventano buoni compagni di viaggio semplicemente perché parlano al cuore, raccontando le storie della gente comune. Gente che va avanti ogni giorno facendo i conti con le proprie imperfezioni e imparando ad accettare la propria normalità, che è un lenzuolo steso al sole ad asciugare nei giorni ventosi dell’insofferenza, eppure resta un rifugio consueto nelle notti di sempre. Così sono i romanzi di Lorenzo Marone: parlano di noi con autenticità e per questo si fanno amare. Il suo ultimo “Magari domani resto” edito da Feltrinelli, è una bella storia ambienta a Napoli, di cui si respirano Read more...

11 Aprile 2020

Qualcuno ha detto che bisogna diffidare da chi ascolta un solo tipo di musica, io concordo perché l’ostinata convinzione che la bellezza possa abitare solo da qualche parte e non altrove mi irrita. Ci sono colonne sonore per ogni stagione. E lo stesso accade per i libri: alcuni si sorseggiano, altri si leggono d’un fiato. Ubriacature di parole che fanno bene al cuore. Io leggo di tutto, da sempre. Ogni volta con la speranza densa di attese del viaggiatore che si dispone verso la nuova meta. Quando ho visto il mare sulla copertina dell’ultimo romanzo di Luca Bianchini ho iniziato Read more...