Libri
Vivi il magico mondo dei libri, degli scrittori, l’importanza della lettura tramite storie, interviste, notizie, approfondimenti e tanto altro.
Un accessorio che sicuramente identifica subito gli amanti della cultura è la borsa di tela: ecologica, pratica, portatrice di ideali e artistica
In atto c'è un cambiamento epocale in cui la vera sfida è riuscire a tenere viva la passione per il libro e la libreria. Ecco, le indicazioni di Alberto Ottieri, direttore del comitato didattico della Scuola dei Librai Umberto ed Elisabetta Mauri
Tolkien è il famosissimo autore di grandi romanzi come "Lo Hobbit" e "Il signore degli anelli" Ecco 10 cose che non saprete sullo scrittore
Mancano 221 giorni all'inaugurazione della 56. Esposizione Internazionale d'Arte 2015. Abbiamo pubblicato una lettera aperta a Dario Franceschini, Ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, per sollecitare la nomina del curatore...
Dopo quasi sessant'anni di attività, il 31 gennaio la libreria Don Bosco di Milano chiude i battenti. La decisione è arrivata dai proprietari dell'attività, la casa editrice Elledici, che fa capo all'ente ecclesiastico senza scopi di lucro Istituto Bernardi Semeria. Stessa sorte avranno anche le librerie di Firenze e Roma appartenenti alla stessa catena. Al termine dell'articolo è possibile leggere l'appello dei dipendenti...
Il signor Y. è un solitario: rimasto orfano da piccolo, da sempre cerca rifugio nei libri e in un mondo popolato da grandi pensatori e letterati del passato. Così ce lo presenta Juan Jacinto Muñoz Rengel, autore de ''L'assassino ipocondriaco'', suo romanzo d'esordio uscito quest'anno in Spagna e poi in Italia. La storia è quella di un killer professionista che crede di soffrire di ogni malattia di cui abbia letto nei libri...
"Andrà tutto bene" è un progetto di solidarietà creativa firmata da 25 scrittori. 25 racconti, 25 sguardi su questi giorni sospesi, per raccontare, interrogarsi e capire
La fiaba "Forza Bergamo" scritta dall'autrice bergamasca Marcella Panseri viene distribuita gratuitamente in città grazie allo stampatore GiZeta.
Da bambina, con mio fratello, esprimevamo a voce alta il nostro fastidio per certe amiche di mia madre: "Cavoli, ma proprio quella lì deve frequentare?", le chiedevamo infastiditi. Donne conosciute per lo più in parrocchia, dall'aspetto notevolmente dimesso (voleva essere un look da persona perbene), che in realtà quando parlavano degli altri ne avevano per tutti: chi si era arricchito chissà come, quella là che ma chi si crede, l'altra che l'ho vista ieri e sorrideva al garzone del salumiere... In compenso, le brave donne organizzavano collette per i poveri, assistevano i malati, andavano a messa alle 6 del mattino, Read more...
Il conto alla rovescia è stato martellante. E adesso (finalmente?) Sanremo è qui. Anche quest'anno, riecco la grande sagra popolare che sempre più tracima dalla musica. Quando ero giovane condividevo il pensiero di Indro Montanelli, intellettuale di destra con tanto credito anche a sinistra: si vantava di non praticare il Festival per l'allergia ai troppi lustrini, ai troppi pettegolezzi, alle troppe messinscena sopra le righe, al troppo oro finto. Eppure adesso per me - per anni ci sono andata per lavoro, e se uno pensa che sia divertente non è che proprio ci azzecca - il Festival ha il senso Read more...