Libri

Vivi il magico mondo dei libri, degli scrittori, l’importanza della lettura tramite storie, interviste, notizie, approfondimenti e tanto altro.

11 Aprile 2020

Valentina è una ragazza splendida: semplicemente standole accanto si ha la sensazione di trovarsi vicino ad un’anima bella. I suoi occhi grandi e attenti appaiono sinceri e il suo sorriso aperto infonde fiducia. E’ una giornalista e conosce il tempo lento della scrittura creativa. Dopo il suo primo libro, una raccolta di racconti dal titolo “Un caffè in ghiaccio con latte di mandorla”, sempre con le Edizioni Esperidi ha pubblicato “Memorie di Negroamaro”, un lungo racconto ambientato nel Salento, sua terra natia. Valentina Perrone è nata nel 1980, eppure ha la freschezza di una ventenne, che si dispone alla vita Read more...

11 Aprile 2020

E’ uno scultore della lingua, Livio Romano. Plasma interi mondi di parole per farne commedia e in quegli universi il lettore affonda e si perde, travolto da una straordinaria piena di immagini, vocaboli, flussi interiori che sono magma incandescente di sconcertante attualità, le cui trame vengono intessute con maestria. Si resta folgorati da “Per troppa luce”, il suo ultimo romanzo edito da Fernandel. Al centro della narrazione “un tentativo di mettere la mani sulla costa, erigendo un luna-park inutile e totalmente avulso da quella che è la storia e la cultura del Salento.”, come spiega lo stesso autore in un’intervista Read more...

11 Aprile 2020

Bella da far girare la testa e brava da meritare plausi e promozioni. In apparenza forte e determinata, in grado di risolvere un caso dopo l’altro con invidiabile intuito; nella vita privata fragile e pasticciona, tanto da risultare irresistibilmente simpatica. E’ proprio con la sua verace personalità che il Commissario Lolita Lobosco ha conquistato in questi anni un folto pubblico di lettori di ambo i sessi. Se gli uomini sono affascinati dalle sue curve prorompenti, le donne la sentono vicina, partecipando emotivamente alle sue indagini e alle sue storie d’amore. “Dopo tanta nebbia” è l’ultimo libro di Gabriella Genisi, edito Read more...

11 Aprile 2020

Un’amicizia infinita come il mare: due donne che crescono insieme, provando ad affrontare di volta in volta gli sgambetti della vita. Ad esorcizzare le paure con una telefonata. A pensare positivo. Ciascuna con i suoi amori e la sua personalità, ma entrambe legate dalla consapevolezza che l’altra ci sarà sempre. “Ci vediamo un giorno di questi”, il titolo dell’ultimo libro di Federica Bosco, edito da Garzanti, diventa un augurio e una speranza, una preghiera laica da innalzare alla Luna, che governa le maree e gli umori delle donne. Cate e Ludo, Ludo e Cate, per sempre. Una ama il mare Read more...

11 Aprile 2020

Una donna è invecchiata custodendo il peso atroce di una violenza. Era bambina quando le camicie nere violentarono lei e sua madre, lasciandola stesa su un letto come una bambola di pezza. Quel ricordo non deve morire con lei. Rosetta ha affondato per anni le sue lacrime nelle trasparenze dello Ionio, ora sente che è il momento di parlare, squarciando il muro di omertà che regna in Paese, dove chi ha sempre saputo tace e lei ha consumato silenziosamente l’esistenza, in una piccola casa di pietra affacciata su quel mare che, in un modo o nell’altro, è stato l’unica salvezza Read more...

11 Aprile 2020

Ci sono libri che si leggono e si richiudono passando avanti, libri che si lasciano a metà, libri da leggere e rileggere negli anni. E poi ci sono libri che sono colpi di fulmine, che ti entrano dentro semplicemente perché sembra che parlino un po’ di te. Per me è stato così con l’ultimo, delicato e bellissimo romanzo di Simona Toma: “Da domani mi alzo presto”, edito da Sperling e Kupfler. Ho amato da subito Michela, la protagonista della storia: una leccese trapiantata a Milano, che fa ritorno nella sua città perché, all’improvviso, suo malgrado, si ritrova senza amore e Read more...

11 Aprile 2020

Un titolo che è un’esortazione e una preghiera: “Parla, mia paura”. Un invito e una confessione, ma anche la speranza irrinunciabile di un ripartenza possibile.   Edito da Einaudi, questo piccolo libro di Simona Vinci, già vincitrice del Premio Campiello 2016 con “La prima verità”, mi ha chiamata un giorno dallo scaffale di una libreria, con la grazia priva di gesti che solo i libri sanno avere, quando entrano con discrezione nelle vite degli altri.   Da allora non smetto di ringraziare l’autrice, tutte le notti, quando  mi sveglio alla stessa maledetta ora e mi sembra di morire: sento il Read more...

11 Aprile 2020

C’era una volta un Poeta e scriveva di un tempo sospeso, in cui sarebbero arrivate le rondini a ridare speranza agli uomini.  Potrebbe essere una favola la storia di Marcello Buttazzo e del suo prezioso libricino “Verranno rondini fanciulle”, edito da I Quaderni del Bardo: della favola ha i colori e la potenza, da vedere e sentire a occhi chiusi, ascoltando il ritmo cadenzato del respiro e accordando il passo alla Natura. "Corre la vita,/ su scenari immaginifici/ costruisce i suoi fragili santuari./ Scorre la vita/ su castelli di sabbia./ Stamane/ ho visto passare/ un corteo di rondini fanciulle/ che Read more...

11 Aprile 2020

Amori accarezzati in gioventù e poi dispersi nell’universo polveroso dei ricordi, che si ritrovano con la complicità di un libro. Amori travolgenti che sembrano rivelazioni della vita, che per uno strano gioco del destino cercano distanze e poi le azzerano, accettando la lezione del tempo. Amori delicati, che si fanno dipinto prima che farsi abbraccio, perché ad una certa età si entra in punta di piedi nella vita degli altri. Colpi di scena.  E soprattutto l’amicizia forte e sincera di due donne mature, che si fanno forza a vicenda dandosi una seconda opportunità di vita, ciascuna con il suo zaino Read more...

11 Aprile 2020

Scendere sott’acqua per catturare preziose scene di vita nel blu. Una passione e una missione, una vocazione e una dannazione, perché per loro il mare è un incanto da vivere esclusivamente in profondità, senza fretta, in silenzio, per fermare la bellezza di forme e colori che si svela all’occhio attento e paziente dell’ospite trepidante di conoscere. Sono i venti fotografi subacquei italiani che si sono incontrati nel Salento per partecipare al “Trofeo SalentoSub”: un concorso di fotografia subacquea in estemporanea organizzato dall’associazione SalentoSub Under Water Photography. E mentre nelle scorse edizioni sono state protagoniste le acque della Porta d’Oriente, la Read more...