Libri
Vivi il magico mondo dei libri, degli scrittori, l’importanza della lettura tramite storie, interviste, notizie, approfondimenti e tanto altro.
Giuseppe Culicchia, torinese di origini siciliane, scrive romanzi e traduce in italiano opere letterarie scritte in lingua inglese...
Gianluca Antoni, psicoterapeuta, è autore dei romanzi Cassonetti (Italic, 2010) e Il peso specifico dell’amore (Italic, 2012)...
Malala e la sua storia hanno permesso ad una generazione di ragazze pakistane di avvicinarsi ad una nuova idea di un futuro. Un futuro così vicino da chiamarsi presente e che vede, per la prima volta nella storia del paese...
Il coinquilino è quell’essere immondo che, senza a vere un’origine geografica precisa e con un’età compresa tra i 20 e i 20 anni, divide, sfortunatamente con te, l’abitazione per un lasso di tempo non meglio definito...
Alessia Gazzola, scrittrice messinese, di professione medico legale, è autrice di romanzi la cui protagonista è Alice Allevi, appunto una giovane medico legale che si imbatte in misteri da risolvere. Nei primi mesi del 2015 è stato pubblicato il suo ultimo romanzo, Una lunga estate crudele (Longanesi).
Antonella Antinucci, pescarese, è autrice di racconti e poesie. Allieva della Scuola Nazionale di Drammaturgia diretta da Dacia Maraini, ha vinto, con la silloge Burqa di vetro, ispirata a casi reali di femminicidi accaduti in Italia (2014, Edizioni Tracce), il Premio Letterario Nazionale Scriveredonna, XXI edizione...
C’è un’epoca della vita in cui la giovinezza è empirico impiego sensoriale e non oggetto di riflessione, rimpianto o ricordo. Sono anni brevi, scanditi da minuti infiniti, in cui le prime volte non si tingono mai della malinconia della accidentalità e della fuggevolezza...
Claudio Ferro è autore di romanzi gialli, l’ultimo dei quali è Come un killer al buio, edito da Inkwell nel 2014...
Elisabetta Pucci, toscana, ha esordito nella narrativa con il romanzo Attraverso il cuore (David and Matthaus)...
Sguardi vietati e suoni tronchi: attorniate da stoffe tessute con il cemento, non possono essere guardate né guardare, non possono ascoltare né parlare, le Donne di Algeri nei loro appartamenti, ritratte da Eugéne Delacroix nel 1834...