Libri
Vivi il magico mondo dei libri, degli scrittori, l’importanza della lettura tramite storie, interviste, notizie, approfondimenti e tanto altro.
4 racconti illustrati (tra graphic novel, fumetti e manga), imperdibili che esplorano l’animo umano tra tecnologia, crescita e oscurità.
“La Cina ha vinto”, una provocazione utile e scomoda di Alessandro Aresu per capire il potere cinese
Un saggio breve e provocatorio: in “La Cina ha vinto” Aresu racconta la Cina stratega tra tecnologia e industria, e cosa tutto questo implica per l’Europa.
Fino al 2 novembre 2025 i libri Fazi Editore sono al -20%: dai longseller ai romanzi, dai saggi alla narrativa internazionale. Scopri 6 titoli consigliati.
Un crime svedese di provincia che scava nell’anima: "Sottobosco" di Sara Strömberg, tra lirismo, realismo e la forza di una protagonista indimenticabile.
Dalla narrativa al memoir, fino alla saggistica più coraggiosa: 5 libri che raccontano il disagio psichico e smantellano i tabù sulla salute mentale.
Harold Pinter, Nobel 2005, ha rivoluzionato il teatro con silenzi, potere e ambiguità. Una articolo per capire il suo stile e i suoi segreti.
Carlo Rovelli torna con "Sull’eguaglianza di tutte le cose": un viaggio tra fisica e filosofia dopo L’ordine del tempo, alla ricerca del senso dell’universo.
New Weird: città-organismo, ecologie mostruose, corpi ibridi. Da Miéville a VanderMeer, il fantastico che parla del nostro presente materiale.
A quasi novant’anni Woody Allen pubblica "Che succede a Baum?", il suo primo romanzo: ironico, nevrotico e diviso tra elogi e critiche nel mondo.
Per apprezzarne la penna stilistica e approfondire le tematiche affrontate nelle sue opere, scopriamo i libri di László Krasznahorkai, molti dei quali pubblicati in Italia da Bompiani.