Indie Book Fest, la terza edizione del festival dedicato agli scrittori indipendenti

23 Ottobre 2024

L’Indie Book Fest è una preziosa opportunità di informazione e aggiornamento sull’universo del self e si concluderà con la cerimonia di premiazione del vincitore del premio letterario Amazon Storyteller.

Indie Book Fest, la terza edizione del festival dedicato agli scrittori indipendenti

Indie Book Fest torna per la sua terza edizione, sabato 9 novembre, per la prima volta a Roma. Per l’occasione il Centro Congressi Cavour, in Via Cavour 50/a, apre le sue porte ad autori e appassionati per una giornata ricca di incontri, approfondimenti e conversazioni sul tema del self publishing.

Indie Book Fest

Con la direzione artistica del giornalista e scrittore Riccardo Bruni e di EDITATE Agenzia Editoriale – progetto a cura di Ester Sofia Ricci, progettista editoriale e social media manager, e Sara Carenzi, capo editor e book coach – l’Indie Book Fest è una preziosa opportunità di informazione e aggiornamento sull’universo del self e si concluderà con la cerimonia di premiazione del vincitore della quinta edizione del premio letterario Amazon Storyteller.

Le novità di questa edizione

“Dopo due edizioni di successo nella città meneghina, Indie Book Fest approda a Roma. Siamo felici di poter partecipare anche quest’anno, ampliando l’offerta di incontri che speriamo possano essere d’ispirazione per gli autori indipendenti e tutti gli appassionati di scrittura.” dichiara Andrea Pasino, Responsabile di Amazon Kindle Direct Publishing per Italia, Francia e Spagna.

“L’interesse nei confronti dell’autopubblicazione è in crescita, come ci dimostra l’attenzione ricevuta anche in occasione delle principali fiere librarie, e l’Indie Book Fest rappresenta un’occasione preziosa ed unica in Italia per acquisire e affinare tecniche e strumenti utili ad approcciare al self. Per noi di Amazon, inoltre, si tratta di un’opportunità importante per raccontare dal vivo tutti i vantaggi, le opportunità e le novità di Kindle Direct Publishing.”

Gli appuntamenti

Il festival si svilupperà in molteplici momenti, tra tavoli tecnici, workshop interattivi e talk, che si susseguiranno lungo tutta la giornata del 9 novembre.

“Il self publishing rappresenta ormai una realtà affermata. Sono infatti sempre di più gli autori che decidono di mettersi in gioco in modo diverso, diventando editori di sé stessi. Questo ha contribuito a far evolvere il panorama delle auto produzioni in modo sempre più professionale, offrendo nuove occasioni di crescita non solo agli scrittori ma anche a tutti gli altri addetti ai lavori del sistema editoriale” dichiara Riccardo Bruni, Direttore artistico dell’Indie Book Fest.

Tavolo tecnico e workshop interattivi

Nell’arco della mattinata, l’Indie Book Fest propone un tavolo tecnico, che si pone l’obiettivo di identificare e affrontare sfide e opportunità del self publishing, e workshop interattivi dedicati ad autori e appassionati, con approfondimenti mirati ad esplorare le opportunità del self. Infatti, scrivere non è solo questione di scrittura: anche lanciare e promuovere al meglio la propria opera è una sfida per gli autori autopubblicati e il primo workshop della giornata si pone proprio l’obiettivo di dare risposta alle domande più comuni su questi temi, con un focus su Amazon Advertising e gli strumenti messi a disposizione da Amazon Kindle Direct Publishing.

Il secondo workshop prosegue sul tema della promozione del libro, fornendo agli autori strategie e consigli pratici.
Dichiarano a tal proposito Ester Sofia Ricci e Sara Carenzi, curatrici del workshop, che con EDITATE hanno accompagnato alla pubblicazione più di 50 autori: “Scrivere e pubblicare può e deve diventare accessibile a tutti. Per farlo bene e per raggiungere i propri obiettivi editoriali, piccoli o grandi che siano, sono davvero utili opportunità come Indie Book Fest, un’occasione unica per scoprire la cultura del self publishing accessibile e di qualità. Qualsiasi progetto editoriale ha il diritto di vedere la luce e di farlo nel migliore dei modi.”

Nel pomeriggio, il viaggio nel mondo del self prosegue con un tavolo di approfondimento, che mette a fattor comune le esperienze e le storie di successo di autori che hanno scelto di percorrere la via del self publishing.

Il Premio Amazon Storyteller

Infine, l’Indie Book Fest si concluderà con la cerimonia di premiazione del vincitore della quinta edizione di Amazon Storyteller, il premio letterario che consente ad aspiranti scrittori e penne già affermate di far scoprire al grande pubblico le proprie opere inedite.

Moderato da EDITATE, questo incontro darà anzitutto spazio ai cinque talentuosi finalisti – Stefania Toniolo, Salvatore Claudio D’Ambrosio, Antonio Pagliaro, Angelica Romanin, Anthea D’Arrigo – per poi lasciare alla giuria di esperti – composta da Natale Rossi, Presidente F.U.I.S. (Federazione Unitaria Italiana Scrittori), Sabina Minardi, giornalista e autrice, Fiore Manni, autrice e content creator, Daniela Volonté, vincitrice di Amazon Storyteller 2023, e Andrea Pasino, Responsabile di Amazon KDP per Italia, Francia e Spagna – il compito di proclamare l’atteso vincitore 2024.

Queste le opere e i nomi dei cinque talentuosi autori finalisti che si contenderanno il titolo di vincitore di Amazon
Storyteller 2024:

Non è una storia di zombie. L’autrice Stefania Toniolo, “psicologa per scelta e scrittrice per necessità”, si domanda con un filo d’ironia cosa accadrebbe se uno zombie incontrasse il mondo dei social media e conoscesse la fama.

Uno sguardo delicato sul mondo, la prima raccolta di Salvatore Claudio D’Ambrosio, che attraverso racconti e fotografie racconta la difficoltà di trovarsi davanti a situazioni di sofferenza e di dolore, ma anche il coraggio di mettersi a nudo per superarle.

La ragazza che scomparve in primavera, thriller poliziesco che prende il via nel cuore di una notte palermitana. Un noir avvincente, denso di mistero e suspense, nato dalla penna di Antonio Pagliaro, astrofisico e scrittore.

Giochiamo al dottore? di Angelica Romanin, romanzo rosa che racconta due vite molto diverse – quella di Olivia, trentenne newyorkese ipocondriaca, e quella di Christopher, influencer spavaldo e amante degli sport estremi – che si trovano a condividere un inaspettato viaggio in Alaska.

La solitudine delle stelle a mezzanotte Vol. 7 (Parte Seconda), scritto dalla catanese Anthea D’Arrigo, è il settimo volume di un romanzo in più episodi che attraversa un arco temporale di oltre 10 anni. Sotto le vesti di un diario, si incontrano autobiografia e narrativa.

Qualità dell’opera, numero di download e recensioni dei clienti sono i criteri che hanno guidato e determinato la selezione
dei 5 finalisti.

L’autore vincitore riceverà una ricompensa in denaro di €10.000 e potrà beneficiare di una campagna marketing per promuovere il proprio libro su Amazon.it. Inoltre, il libro vincitore avrà la possibilità di essere pubblicato in formato audio da Audible. A tutti gli altri finalisti sarà riservato un esclusivo e-reader Kindle Scribe.

L’Indie Book Store

In occasione dell’Indie Book Fest 2024 sarà presente anche l’Indie Book Store, una libreria unica nel suo genere poiché interamente dedicata agli autori self. Questo spazio espositivo offrirà ai partecipanti l’opportunità di esplorare centinaia di titoli di alta qualità e di svariati generi letterari, scoprendo così il meglio della letteratura indipendente italiana.

Come seguire l’evento

A seguire, il programma completo e tutti i protagonisti dell’Indie Book Fest. L’evento è a ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti, con prenotazione consigliata su Eventbrite. Inoltre, sarà possibile seguire gli appuntamenti in diretta sulla pagina INSTAGRAM e FACEBOOK di Libreriamo, il primo social media italiano dedicato a tutti coloro che amano e vogliono vivere la poesia dei libri, dell’arte e della cultura.

© Riproduzione Riservata