Da lunedรฌ 16 marzo online il bando per selezionare 10 progetti innovativi che verranno ospitati gratuitamente a maggio a Torino in unโarea altamente interattiva
MILANO – Il Salone Internazionale del Libro di Torino torna a caccia di Start Up. Le nuove frontiere del libro digitale saranno nuovamente protagoniste alla ventottesima edizione della manifestazione, in programma a Lingotto Fiere dal 14 al 18 maggio. Anche questโanno, infatti, 10 start up internazionali che offrono servizi innovativi per la fruizione dei contenuti editoriali saranno ospitate gratuitamente allโinterno dellโarea โBook to the futureโ. Le giovani imprese e le loro idee verranno selezionate attraverso un bando internazionale, attivo da lunedรฌ 16 marzo a venerdรฌ 10 aprile e rivolto a tutte le realtร nate da meno di 4 anni.
AREA START UP – L’Area Start Up รจ un progetto che si propone di offrire grande visibilitร alle nuove iniziative imprenditoriali basate sull’Innovazione, che propongano contenuti e servizi ad alto valore tecnologico in ambito editoriale. Un’occasione per i neoimprenditori di mettersi in gioco, in un contesto stimolante, dinamico e creativo, per affrontare la sfida del digitale tra editoria, tecnologia e una nuova fruizione dei contenuti. Il progetto continua sulla scia del successo del 2014, quando le 10 aziende selezionate conquistarono il pubblico e gli addetti ai lavori. Tra di esse era presente la torinese Pubcoder, il cui software โ che permette di realizzare ebook animati e interattivi โ รจ stato riconosciuto da Apple come uno dei migliori programmi al mondo per la creazione di libri digitali.
PROGETTI DIGITALI – Possono partecipare al bando tutte quelle giovani imprese che contribuiscono a sviluppare il prodotto editoriale in formato digitale, al di lร dellโormai โtradizionaleโ eBook: piattaforme per la lettura condivisa e in streaming online di ebook, con la possibilitร di commentarli e di condividere i propri contenuti sui social network. Software che permettono di arricchire i libri digitali con contenuti multimediali quali video, animazioni 3D, audio e musiche. O ancora nuovi hardware come device e tablet innovativi per la fruizione dei contenuti, progetti online per aspiranti scrittori, che permettono di creare racconti e contenuti originali in maniera collaborativa direttamente sul web. Porte aperte anche per chi si dedica a iniziative per target specifici, dai bambini ai disabili: aziende che propongono favole digitali o giochi didattici che si trasformano a seconda del livello di interazione del piccolo lettore, sbloccando nuovi contenuti, aggiornandosi e ยซcrescendoยป insieme a lui. Oppure applicazioni dedicate ai bambini dislessici, che permettono lโesecuzione di esercizi, integrandoli e completandoli con le attivitร svolte quotidianamente nei centri specializzati.
COME PARTECIPARE – Le aziende che faranno parte dellโArea Start up verranno selezionate attraverso un bando internazionale, compilabile a partire dal 16 marzo tramite form online allโindirizzo http://www.salonelibro.it/it/salone/book-to-the-future.html La call รจ aperta alle start up nate dopo il 1ยฐ gennaio 2011 che operano in ambito editoriale e che lavorano per una nuova fruizione dei contenuti. Le aziende interessate potranno presentare la propria candidatura โ in italiano o in inglese – fino a venerdรฌ 10 aprile. Successivamente unโapposita giuria, composta da rappresentanti di Salone Internazionale del Libro, GL events Italia-Lingotto Fiere e Intesa Sanpaolo selezionerร i 10 migliori progetti pervenuti, i quali avranno lโopportunitร di partecipare gratuitamente alla XXVIII edizione del Salone del Libro di Torino. Nella valutazione dei progetti si terrร conto di parametri come innovativitร del prodotto/servizio, uso originale di tecnologie, fattibilitร del progetto, capacitร di ingaggio di editori e lettori, creativitร e originalitร del progetto.
19 marzo 2015
ย
ยฉ RIPRODUZIONE RISERVATA