Siete in vacanza, o vi apprestate a partire, e volete dedicare buona parte delle vostre ferie alla passione per la lettura? Per farlo, non occorre portarsi dietro una valigia piena di libri. Basta la giusta selezione di audiolibri estivi, da ascoltare comodamente sotto l’ombrellone oppure al fresco della montagna.
Gli audiolibri estivi da ascoltare in vacanza
Ecco una selezione di audiolibri che ti appassioneranno e da cui difficilmente riuscirai a staccarti. Gialli e storie noir con colpi di scena emozionanti, audiolibri romantici e avventurosi, racconti brevi capaci di far riflettere. Ecco gli audiolibri estivi che ti consigliamo di ascoltare durante le vacanze.

10 audiolibri da ascoltare per viaggiare restando comodamente sul divano
Da Storytel una selezione di audiolibri da ascoltare per viaggiare con la fantasia in questi giorni in cui non è possibile farlo fisicamente
L’estate della mia rivoluzione
Tra gli audiolibri estivi vi proponiamo quello tratto dal romanzo di Angelica Grivel Serra. Corinna, bella e inquieta, arriva a Firenze dal Sud Italia. Studia all’università ma sogna di diventare una scrittrice come il suo fidanzato, Jacopo, più grande di lei, milanese, ricco e affermato. Vivono una storia a distanza, lui le paga gli studi e la sostiene. Lei si sente sola e sfoga le sue ansie strappandosi i capelli. Sullo sfondo di una lunga estate, Corinna scava nella radice feroce della sua storia e tenta di dar voce con l’inchiostro alle sue ferite.
L’ultima estate
La sapiente e calda voce di Ottavia Piccolo ci conduce in un viaggio attraverso la vita della signora Z., veneziana d’origine ma trasferitasi giovanissima a Roma. Rievocati con incendiario senso dell’umorismo, sfilano fatti e misfatti, gioie e dolori di una vita, fino alla grave malattia neurologica che colpisce la protagonista.
Tenera è la notte
Pubblicato nel 1934 dopo quasi dieci di stesure e diverse rielaborazioni, il romanzo conobbe una strana vicenda editoriale. Fitzgerald difatti, convinto di avere commesso un errore strutturale, raccontando “il vero inizio” retrospettivamente, decise di rimettere mano alla struttura del libro, riordinando gli eventi in senso cronologico sulla sua copia cartacea. Pur pubblicata nel 1948, questa versione sarebbe stata in seguito dichiarata “apocrifa”, per infine ritornare alla versione del 1934.
L’estate del cane bambino
A tutti tocca vivere l’ultima estate. È quella in cui si perde l’innocenza, si sciolgono le compagnie spensierate, s’allungano ombre inattese e ferali. Per Vittorio e i suoi amici accade alle porte dell’adolescenza, nei dintorni di Venezia, in un paese con un nome da favola nera: Brondolo. La ricorderanno per sempre come “l’estate del cane bambino”, quella in cui il piccolo Narciso (fratello minore di Ercole, uno dei cinque del gruppo) scomparve.
L’isola di Arturo
Ambientata sull’isola di Procida, la storia ha come protagonista Arturo, un ragazzo che ha il nome di una stella. Morta di parto la madre, il padre una figura lontana e piena di fascino, ad accompagnare Arturo nei suoi giri per le spiagge e nelle sue avventure è solo la cagnolina Immacolatella. Poi il padre torna a casa con Nunziata, la sua giovane sposa.
La mia ultima estate
Tessa, diciassette anni, ha atteso a lungo il ragazzo perfetto, il momento perfetto, il bacio perfetto. Pensava di avere ancora molto tempo davanti a sé, prima di scoprire che a causa di un difetto cardiaco le restano poche settimane di vita. Stordita, arrabbiata, disperata, aspetta di morire chiusa nella sua stanza. È un’attesa amara, la sua, perché sa di non aver vissuto a pieno. Pensa a sé stessa come a una “ragazza soprammobile”, che morirà “vergine e senza patente”. Fino a quando non incontra Oskar e tutto sembra di nuovo possibile. Nonostante Tessa cerchi di allontanarlo, convinta che una relazione sarebbe insensata ed egoistica, lui non le lascia scampo.
Gita al faro
“Gita al Faro” (1927) è il ritratto corale della famiglia Ramsay, che ogni estate ospita diversi amici su un’isola delle Ebridi. Virginia Woolf sembra avere una lente di ingrandimento con la quale osserva ognuno di loro, con il suo flusso continuo di pensieri, immagini, ricordi, associazioni, aspettative, paure.
Una lunga estate crudele: La serie dell’Allieva
Alice Allevi ha imparato a resistere a tutto, o quasi. Da brava allieva, resiste alle pressioni dei superiori, che le hanno affidato la supervisione di una specializzanda… proprio a lei, che fatica a supervisionare se stessa! E lo dimostra anche la sua tortuosa vita sentimentale.
Alice, infatti, soffre ancora della sindrome da cuore in sospeso che la tiene in bilico tra Arthur, diventato l’Innominabile dopo troppe sofferenze, e Claudio, il medico legale più rampante dell’istituto, bello e incorreggibile. E infine, Alice resiste, o ci prova, all’istinto di lanciarsi in fantasiose teorie investigative ogni volta che, in segreto, collabora alle indagini del commissario Calligaris. Ma è difficile far fronte a tutto questo insieme quando Alice incappa in un caso che minaccia di coinvolgerla fin troppo…
Il mare non si tocca
Tra gli audiolibri estivi vi proponiamo questo tratto dal romanzo di Fabio Genovesi in cui il protagonista Fabio ha sei anni, due genitori e una decina di nonni. Sì, perché è l’unico bimbo della famiglia Mancini, e i tanti fratelli del suo vero nonno – uomini impetuosi e pericolosamente eccentrici – se lo contendono per trascinarlo nelle loro mille imprese, tra caccia, pesca e altre attività assai poco fanciullesche. Tra inciampi clamorosi, amori improvvisi e incontri straordinari, in un percorso di formazione rocambolesco, commovente e stralunato, Fabio capirà che le nostre stranezze sono il tesoro che ci rende unici e intanto scoprirà la propria vocazione di narratore perdutamente innamorato della vita.
L’estate che conobbi il Che
È l’estate del 2014, i Mondiali di calcio sono appena cominciati. Quando il nonno non si presenta alla sua festa di compleanno, Cesare ha un brutto presentimento, così inforca la bici e corre da lui, nella casa oltre la collina. Appena in tempo per vederlo trasportato su un’ambulanza.
Tra gli audiolibri estivi che vi proponiamo, questo è tratto da un romanzo che intreccia una storia attuale, nell’Italia della crisi economica, all’avventura rivoluzionaria del combattente argentino e alla sua caparbia ed eroica ricerca di un mondo più giusto per tutti.