MILANO – “La parità dei sessi può essere esercitata in maniera responsabile”. E’ quanto affermato dalla giornalista e scrittrice Candida Morvillo a commento del suo ultimo libro”La signora dei segreti“, il libro scritto con Bruno Vespa sulla vita di Maria Angiolillo, la regina dei salotti romani. Il libro parla della storia di una ragazza “nata dal nulla” negli anni ’20 e diventata la donna più potente d’Italia. In questa intervista, la Morvillo ci svela alcuni dei segreti raccontati all’interno dell’opera.
Candida Morvillo, “La storia di Maria Angiolillo attraversa tutti i segreti d’Italia”
Ti potrebbe interessare
Scrittori che amano i gatti, da Baudelaire a Bukowski
Anche i gatti sono tra i compagni preferiti degli scrittori più famosi. Ecco una carrellata di storie interessanti sugli autori e i loro fedeli amici
“Cuore di tenebra” il capolavoro di Joseph Conrad
Joseph Conrad pubblicò “Cuore di tenebra” nel 1899. Il libro racconta storia del viaggio per risalire il fiume Congo nel Libero Stato del Congo. Una storia indimenticabile, che nasconde significati profondi.
“Orgoglio e pregiudizio”, perché è un libro che amiamo ancora
Tra i capisaldi della letteratura classica, “Orgoglio e pregiudizio” di Jane Austen è ancora oggi un libro moderno e universale
“Le donne dell’Acquasanta”, il riscatto femminile in Sicilia
Abbiamo chiesto all’autrice Francesca Maccani di presentarci le donne protagoniste che hanno ispirato questa storia di riscatto femminile, un tributo a tutte le donne che lottano per i propri diritti.
Come riconoscere le nostre emozioni secondo Tancredi Militano, esperto di neuroscienze
Tancredi Militano, biologo ed esperto di neuroscienze, ci invita a seguirlo in un viaggio nel mondo delle emozioni nel suo nuovo libro “Il linguaggio segreto delle emozioni. La scienza per smettere di soffrire nelle relazioni” edito per Sperling & Kupfer.
Oriana Fallaci, il coraggio e la sfida di essere donna
La più grande giornalista italiana di sempre e una delle scrittrici italiane più apprezzate del XX secolo. E’ questa Oriana Fallaci, scrittrice, giornalista e attivista italiana
Cos’è la verità secondo Paul Auster e Michel Houellebecq
Quest’anno al Taobuk Festival gli Arwards Literary Excellence sono andati Paul Auster e Michel Houellebecq. Ecco le interviste ai due autori sul concetto di “verità”
E’ morto lo scrittore Raffaele La Capria
Autore di “Ferito a morte”, Raffaele La Capria è stato tra le voci più importanti della letteratura italiana del secondo Novecento Il 3 ottobre avrebbe compiuto cento anni.
Dan Brown, i 7 romanzi più belli
Oggi compie gli anni lo scrittore di best-seller statunitense Dan Brown, famoso in tutto il mondo grazie ai suoi thriller
“L’ombra del vento”, il capolavoro di Carlos Ruiz Zafón
“L’ombra del vento” è il primo libro della tetralogia de Il cimitero dei libri dimenticati di Carlos Ruiz Zafón pubblicato nel 2001