MILANO – Da un’iniziativa del Comune di Milano e dell’Associazione BOOKCITY MILANO, nasce una delle manifestazioni più significative del panorama culturale italiano. Dal 16 al 19 novembre ci saranno quattro giorni intensi fra eventi promozionali, progetti per le scuole, presentazioni, seminari e laboratori per piccoli lettori. Gli eventi, dislocati per tutto il territorio milanese, si articolano in un programma composito e dai temi più vari. Noi di Libreriamo ve ne consigliamo dieci da non perdere.
Bukowski night: reading, cinema e letteratura
Con Silvia Bizio, Simona Viciani e Marco Palagi
Quando: 16 novembre 2017, ore 18.30
Dove: La Feltrinelli piazza Duomo, Milano
Serata dedicata a Charles Bukowski. La giornalista Silvia Bizio e Simona Viciani, traduttrice dello scrittore, presenteranno You never Had It. Una serata con Charles Bukowski, evento a lui dedicato, arricchito da letture tratte dalle raccolte di poesie dell’autore.
Il giro d’Italia in 80 dolci
Con Ernst Knam
Quando: 17 novembre 2017, ore 17.00
Dove: Castello sforzesco, Sala Viscontea, Piazza Castello 1, Milano
Se la pasticceria è la vostra passione, questo è l’evento che fa per voi. Ernst Knam, pasticcere tedesco e volto di Bake Off Italia e Pasticcerie da Incubo, vi porterà alla scoperta della pasticceria regionale del Belpaese con occhio attento e rigoroso.
Sulla felicità, nonostante tutto
Marc Augé intervistato da Daria Bignardi
Quando: 17 novembre 2017, ore 20.30
Dove: Teatro del Verme, Sala Grande, Via San Giovanni sul Muro 2, Milano
Daria Bignardi intervisterà l’antropologo Marc Augé, in un viaggio alla ricerca della felicità, il più delle volte improvvisa, nata da situazioni ostili. Augé parlerà di spensieratezza, contraltare all’inquietudine e all’incertezza.
Che cos’è davvero l’Islam?
Con Magdi Cristiano Allam
Quando: 18 novembre 2017, ore 10.30
Dove: Castello Sforzesco, Sala Weil Weiss
L’evento avrà per protagonista la figura di Maometto. L’analisi di Allam, convertito al cristianesimo con il battesimo ricevuto da Papa Benedetto XVI, si focalizzerà sul Corano. Cosa c’è di vero e cosa no?
Stregata dal fantasy. Scarlett Thomas tra Harry Potter e Fahrenheit 451
Con Scarlett Thomas e Alessandra Tedesco
Quando: 18 novembre 2017, ore 17.00
Dove: Castello Sforzesco, Sala Viscontea, Piazza Castello 1, Milano
L’autrice inglese Scarlett Thomas presenterà Il drago verde, paragonato dai più a un nuovo Harry Potter. L’evento abbraccerà la tematica di quanto sia complesso lo scrivere romanzi per ragazzi, nonostante la presenza della componente fantastica.
Le Voci della Città. Una maratona di lettura lunga una notte
Progetto a cura di Daniele Abbado
Quando: dalle 18.00 di sabato 18 novembre fino alle 12.00 di domenica 19 novembre
Dove: Padiglione Visconti, Via Tortona 58, Milano
Maratona di lettura con a tema le Lettere luterane, con il testo-guida di Pierpaolo Pasolini. L’evento, al quale il pubblico potrà partecipare anche solo in parte, sarà scandito dall’alternarsi di letture e interventi musicali.
David Foster Wallace e l’infinito
Con Claudio Bartocci
Quando: 19 novembre, ore 14.00
Dove: Acquario Civico di Milano, Sala Vittman, Viale G.B. Gadio 2
Un incontro per chi ama la matematica e la scienza, alla scoperta di cos’è l’infinito. Claudio Bartocci, autore di Numeri, presenterà Tutto, e di più. Storia compatta dell’infinito dello scrittore statunitense David Foster Wallace.
Saghe da Oscar. Napoleone e i Medici star della letteratura
Con Simon Scarrow, Matteo Strukul e Massimo Lugli
Quando: 19 novembre 2017, ore 15.00
Dove: Castello Sforzesco, Sala Viscontea, Piazza Castello 1, Milano
Grazie alla mediazione del giornalista e scrittore finalista al Premio Strega Massimo Lugli, l’evento vedrà per protagonisti due autori di grande pregio: Simon Scarrow, che presenterà la sua Revolution saga e Matteo Strukul, autore della fortunata serie storica I Medici.
Il caso Malaussène. Mi hanno mentito
Di e con Daniel Pennac e con Massimiliano Barbini e Pako Ioffredo
Quando: 19 novembre, ore 15.30
Dove: Piccolo Teatro Strehler, Largo Greppi, Milano
Della durata di 50 minuti circa, l’evento si propone di mettere in luce alcuni passaggi dell’ultimo romanzo dello scrittore francese, grazie alla formula della reading, sia francese, che italiana. Lo spirito e lo humor della saga dei Malaussène saranno i protagonisti indiscussi.
La suspense è donna
Con Paula Hawkins e Matteo Strukul
Quando: 19 novembre, ore 19.30
Dove: Teatro Elfo Puccini, Sala Shakespeare, corso Buenos Aires 33, Milano
Dopo il successo mondiale del thriller psicologico La ragazza del treno, la scrittrice Paula Hawkins racconta come nasce una storia a più voci, in cui l’inaffidabilità dei diversi narratori e la capacità di manipolare l’altro sono le facce della stessa medaglia.
Valentina Andrea Sala
Segnalo un concorso per gli amanti degli ebook e del cinema…di Milano!