MILANO – Vi ricordate del culture-truck di BiblioHUB? Esatto proprio lui, dopo aver percorso più di 2000 km torna con nuove tappe primaverili.
Culture-truck
lo speciale culture-truck contemporaneamente biblioteca itinerante e strumento di partecipazione, inclusione e coesione sociale, è una struttura mobile polifunzionale e multimediale di informazioni su cultura, tempo libero e servizi al cittadino, punto di prestito di libri, raccolte tematiche (per esempio sul bullismo), laboratorio ludico-didattico per bambini. E ancora, può offrire e-books scaricabili con QR-code, lettura digitale su e-reader, vetrina di bookcrossing, hotspot wi-fi, internet-point, opere di arte contemporanea, giochi da tavolo, proiezione di video. Rappresenta un vero e proprio luogo d’incontro e di socializzazione. Il truck è progettato come uno “scrigno” che si apre e si espande negli spazi urbani per portare la biblioteca dentro il territorio, anche nelle aree più marginali e periferiche, creando, sia pur temporaneamente, un presidio sociale, un luogo di aggregazione. BiblioHUB vuole avvicinare i cittadini alla ricca offerta culturale e di servizi che la biblioteca è oggi in grado di proporre. L’allestimento per l’esperienza della realtà virtuale ha già riscosso un grande successo. Con l’aggiunta di una postazione multimediale di co-working, la biblioteca mobile è un vero e proprio laboratorio aumentato multidisciplinare. La forte vocazione pubblica del mezzo è richiamata dall’illustrazione dell’artista Guido Scarabottolo, realizzata mediante micro-forature sulla facciata principale dove sono rappresentati una molteplicità di “auto-ritratti” di utenti delle biblioteche pubbliche.

Un viaggio unico
La prima parte del viaggio ha portato BiblioHub a incontrare e cooperare con alcune biblioteche del nostro Paese che esistono e resistono anche quando il contesto non agevola la loro operatività. Tra le tappe ricordiamo: Rosarno e Vibo Valentia, Matera, Lecce e Foggia, il cuore di Napoli e Scampia, Roma e provincia, le terre tra Lazio e Abruzzo martoriate dai terremoti e ancora, le province di Viterbo, Rieti, Latina e Frosinone. L’itinerario si è tradotto nell’opportunità unica di raggiungere realtà lontane e diverse tra loro, ognuna con la propria specificità. Ciascuna di esse ha avuto la possibilità di raccontarsi senza filtri alla telecamera del video-diario di viaggio realizzato da CSBNO, intitolato B/E/E/R Biblioteche esistenti e resistenti. Il viaggio ha portato in tutti i luoghi toccati una testimonianza significativa della vitalità, dello spirito di iniziativa e della capacità di azione di un modello di biblioteca non più dominato dal libro ma capace di offrire ai visitatori innumerevoli opportunità. BiblioHUB, prosegue il tour attraverso lo stivale con nuove tappe primaverili che vedono protagonista, nell’immediato, il Piemonte:
- Dal 3 al 10 aprile, in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Area Metropolitana Torinese (Area SBAM Ovest) sosterà a Beinasco, Bruino, Orbassano, Piossasco, Rivalta di Torino, Villarbasse e Volvera (allegato il programma)
- In maggio BiblioHUB sarà presente al Salone del Libro di Torino (dal 9 al 13) per poi spostarsi dal 14 al 19 nei dintorni di Moncalieri, sempre in cooperazione con il Sistema Bibliotecario Area Metropolitana Torinese.
Il tour seguirà quindi in Lombardia, nelle aree di Brescia e poi Milano, con una puntata anche in Sardegna.

LEGGI ANCHE: Presentata la 32° edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, Tutti gli appuntamenti letterari del 2019 per gli amanti dei libri