Libri
Vivi il magico mondo dei libri, degli scrittori, l’importanza della lettura tramite storie, interviste, notizie, approfondimenti e tanto altro.
New Weird: città-organismo, ecologie mostruose, corpi ibridi. Da Miéville a VanderMeer, il fantastico che parla del nostro presente materiale.
A quasi novant’anni Woody Allen pubblica "Che succede a Baum?", il suo primo romanzo: ironico, nevrotico e diviso tra elogi e critiche nel mondo.
Per apprezzarne la penna stilistica e approfondire le tematiche affrontate nelle sue opere, scopriamo i libri di László Krasznahorkai, molti dei quali pubblicati in Italia da Bompiani.
L'autore ungherese ha ricevuto l'ambito riconoscimento “per la sua opera avvincente e visionaria che, nel mezzo del terrore apocalittico, riafferma il potere dell'arte”. Scopriamone la carriera e i suoi libri principali.
Da Arundhati Roy a Juno Dawson, sei libri intensi sulla ricerca di se stessi: perdersi, cambiare pelle, ritrovare la propria voce in modi diversi.
Ken Follett, autore da oltre 198 milioni di copie, si è dimostrato uno dei più grandi romanzieri dei nostri tempi. Ripercorriamo i volumi che compongono la saga di Kingsbridge
Tiziano Rossi, autore di Il brusìo (Einaudi), vince il Premio Strega Poesia con 34 voti su 85 espressi. Il vincitore è stato proclamato alla Casa dell’Architettura di Roma presso il complesso monumentale dell’Acquario Romano.
Un capolavoro sul potere, la casta e l’amore proibito: Arundhati Roy ci mostra come le piccole cose possano sovvertire un intero mondo nel suo Booker Prize 1997
Realismo magico: il genere dove l’incredibile è reale. Da García Márquez a Isabel Allende, il magico diventa linguaggio della memoria e dell’anima.
Dieci libri che ci ricordano cosa significa essere umani: tra amore, fragilità, memoria e speranza, storie per ritrovare empatia e senso etico.