MILANO – Questo novembre ci saranno, come ogni mese, numerose pubblicazioni. Da Murakami a Sepúlveda, da Saviano a Zafon, ecco le 10 letture che sono assolutamente da non perdere questo mese.
“Tagliare le nuvole col naso” (Marcos y Marcos) di Ella Frances Sanders
Grazie al suo intuito e alla sua inesauribile curiosità, Ella Sanders ha raccolto immagini strane e colorite che usiamo nei vari angoli del mondo per prenderci in giro, per esprimere con forza un’emozione, per augurarci buona fortuna. Espressioni variopinte che ha illustrate col suo stile delicato e avvincente. Data di uscita: 3 novembre 2016
“Perdersi” (minimum fax) di Charles D’Ambrosio
Che parli di una città, un personaggio o la sua stessa storia familiare, è l’isolamento il grande soggetto di D’Ambrosio che in Perdersi, attraverso il linguaggio del saggio narrativo, sfida le convinzioni mettendosi in discussione in un modo che una storia o un racconto breve non avrebbero permesso. Un esempio lucido e spettacolare di moderno romanzo. Data di uscita: 3 novembre 2016
“La fine della storia” (Guanda) di Luis Sepúlveda
Dalla Russia di Trockij al Cile di Pinochet, dalla Germania di Hitler alla Patagonia di oggi, il nuovo romanzo di Luis Sepúlveda attraversa la storia del Novecento, raccontandone grandezze e miserie, per giungere infine alle pagine drammatiche in cui Belmonte gioca la sua partita finale. Data di uscita: 3 novembre 2016
“LaRose” (Feltrinelli) di Louise Erdtich
Nella riserva di indiani ojibwe, resa familiare dai precedenti romanzi di Louise Erdrich, serpeggiano i timori per l’approssimarsi della fine del secondo millennio. Le famiglie di due sorelle si preparano ai festeggiamenti natalizi. Tutto sembra andare normalmente, almeno fino a quando il cognato di Peter, Landreaux, pensando di sparare a un animale spara invece a Dusty, suo nipote. Data di uscita: 3 novembre 2016
“Le otto montagne” (Einaudi) di Paolo Cognetti
La montagna non è solo neve e dirupi, creste, torrenti, laghi, pascoli. La montagna è un modo di vivere la vita. Un passo davanti all’altro, silenzio, tempo e misura. Lo sa bene Paolo Cognetti, che tra una vetta e una baita ambienta questo potentissimo romanzo. Una storia di amicizia tra due ragazzi – e poi due uomini – cosí diversi da assomigliarsi, un viaggio avventuroso e spirituale fatto di fughe e tentativi di ritorno, alla continua ricerca di una strada per riconoscersi. Data di uscita: 8 novembre 2016
“Crocevia” (Einaudi) di Mario Vargas Llosa
Dall’autore de La città e i cani e Premio Nobel per la letteratura, un romanzo erotico e politico, una riflessione tagliente e provocatoria sull’informazione, sul potere che sfrutta a fini politici gli istinti viscerali della popolazione facendo leva sul moralismo e la facile indignazione. Data di uscita: 8 novembre 2016
“La paranza dei bambini” (Feltrinelli) di Roberto Saviano
La paranza dei bambini è il primo vero romanzo di Roberto Saviano. Se per Gomorra Saviano aveva dato vita a un personale genere letterario fra inchiesta giornalistica e fiction, questo nuovo libro può essere considerato il suo esordio nella narrativa. E tuttavia, si tratta pur sempre di una narrativa perfettamente calata nella spietata realtà di cui Saviano da molti anni si occupa: quella delle città oramai pervase dal potere malavita organizzata. Data di uscita: 10 novembre 2016
“La spia” (La Nave di Teseo) di Paulo Coelho
Lo scrittore brasiliano torna in libreria con La spia, uno straordinario ritratto di donna. Un romanzo d’avventura, frutto di una ricerca basata su documenti inediti, ma condotta con lo sguardo del narratore che, nella vita di Mata Hari, coglie un messaggio di straordinaria attualità per le donne e gli uomini di oggi. Data di uscita: 11 novembre 2016
“Il labirinto degli spiriti” (Mondadori) di Carlos Ruiz Zafon
Barcellona, fine anni ’50. Daniel Sempere non è più il ragazzino che abbiamo conosciuto tra i cunicoli del Cimitero dei Libri Dimenticati, alla scoperta del volume che gli avrebbe cambiato la vita. Il mistero della morte di sua madre Isabella ha aperto una voragine nella sua anima, un abisso dal quale la moglie Bea e il fedele amico Fermín stanno cercando di salvarlo. Proprio quando Daniel crede di essere arrivato a un passo dalla soluzione dell’enigma, un complotto ancora più oscuro e misterioso di quello che avrebbe potuto immaginare si estende fino a lui dalle viscere del Regime. Data di uscita: 22 novembre 2016
“Gli assalti alle panetterie” (Einaudi) di Haruki Murakami
Prosegue la “serie di fuori serie” dei racconti di Murakami illustrati da artisti italiani e internazionali. Questa volta a dare forma e colore alle atmosfere del maestro giapponese è Igort, al secolo Igor Tuveri. Un gruppo di giovani male in arnese è cosi affamato da decidere di ricorrere agli estremi rimedi: rapinare una panetteria. Non per il denaro, ma per il pane. Quando arrivano però nel negozio scelto “per il colpo” hanno la prima di molte sorprese. Il panettiere non si opporrà in nessun modo all’esproprio, anzi sarà ben felice di dare loro il pane, a patto che facciano una cosa, una cosa molto semplice per lui: ascoltare un brano di Wagner… Data di uscita: 22 novembre 2016
I veri esseri umani sono coloro che sanno venire in aiuto ai loro simili quando soffrono. Quest’uomo mi ha fatto un prestito di 55.000€ senza il tutto complicarmi la macchia al livello dei documenti che chiedono le banche in occasione delle domande di prestito. Ho deciso oggi di testimoniare nel suo favore voi potete contattarlo per e-mail: e-mail: muscolinogiovanni61 @ g mail.com