Sei qui: Home » Istruzione » Ponte Morandi, lezione di speranza e metafora d’innovazione per la scuola

Ponte Morandi, lezione di speranza e metafora d’innovazione per la scuola

Le emozionanti immagini del Ponte Morandi di Genova sono una positiva lezione di speranza e di ripresa della bella Italia ed un esempio per "ricostruire" la scuola che verrà

Le emozionanti immagini del Ponte Morandi di Genova, ricostruito in meno di due anni dopo il tragico crollo (14 agosto 2018), diventano una positiva lezione di speranza e di ripresa della bella Italia. LE immagini sono un traguardo simbolico ed un costante monito per una sempre diligente manutenzione degli edifici e delle strutture del servizio pubblico.

L’opera, progettata dall’Architetto e Senatore Renzo Piano, lunga 1.067 metri, con 17.500 tonnellate di acciaio, è stata portata a compimento con l’elevazione e il varo della diciannovesima campata in ancor meno di 20 mesi e a luglio sarà resa percorribile.

Una poesia per Genova: "Tutto crolla tranne noi. Genova, tornerai più bella"

Una poesia per Genova: “Tutto crolla tranne noi.”

Una poesia per non dimenticare quel 14 agosto del 2018, quando a Genova il ponte Morandi crollò all’improvviso. Noi non dimenticheremo mai.

Il Ponte Morandi simbolo di ripartenza

L’intreccio tra il ferro e il vento, il senso del silenzio e della memoria delle 43 vittime del tragico crollo, la linearità della “prua della nave”, che la notte diventa sorgente luminosa, sono tutte suggestioni che Renzo Piano ha trasmesso nella sua intervista. Così ha spiegato il significato dell’opera.  “Costruire ponti è meglio che costruire muri, si mette in atto un’azione di dialogo, d’incontro, di collegamento”, di cui oggi abbiamo tanto bisogno.

La chiusura e il distanziamento sociale che la pandemia per il COVID-19 ha provocato, trova nella visione del ponte un simbolo e un emblema di speranza. L’evento, salutato come un “miracolo” per la brevità di tempo, nel rispetto delle norme di sicurezza e di efficienza, dimostra che “tanto si può fare. Basta volerlo”.

Volere è potere

L’elefantiaca prassi burocratica delle procedure ha avuto un canale privilegiato di agevolazioni e di passaggi senza rallentamenti. Essa ha superato anche il blocco della pandemia, che ha fermato le opere pubbliche e le attività ordinarie dell’intera Nazione, ma non l’impresa “PerGenova”. Un’impresa formata da Fincantieri Infrastructure e Salini Impregilo, che ha operato per il ponte Morandi.

Il “modello Genova” costituisce un prototipo di sburocratizzazione delle procedure per gli appalti e un esempio di efficienza della pubblica amministrazione, nonché una prova documentale che le cose “se si vogliono fare, si possono fare”.

Un anno dal crollo del Ponte Morandi, per non dimenticare le vittime

A un anno dal crollo del ponte Morandi tutta Italia si unisce alla città di Genova nella commemorazione delle vittime con una cerimonia di suffragio

Ponte Morandi un modello anche per la scuola

Apriamo gli occhi al futuro, alla ripresa, alla rinascita, all’innovazione, utilizzando i nuovi modelli organizzativi, anche nella scuola che non può continuare a riproporre i calchi di un passato ormai desueto e lontano dalla realtà tecnologica ed evoluta di oggi.

La ricostruzione del ponte diventa metafora del processo educativo e formativo che la scuola svolge. Essa è da paragonare ad una “grande opera” che vede in azione docenti educatori, progettisti, operatori, tecnici, amministrativi, com’è avvenuto per il nuovo ponte di Genova

Quando un alunno “cresce”, ci si sente fieri dei positivi traguardi e delle innovazioni tecnologiche che aiutano la scuola italiana a percorrere il sentiero della qualità.

Quando, invece, un ragazzo si perde – “la scuola, purtroppo, conta gli alunni che perde”, diceva Don Milani, – è come se cadesse un pilone, una campata del ponte, e, dopo la caduta, si raccolgono soltanto le macerie.

Che cosa fa la scuola?  In certi casi un ragazzo che non frequenta viene considerato un peso in meno. Una naturale selezione, trovando anche la giustificazione di un vantaggio per potersi dedicare meglio agli altri che rendono……

Una scuola per tutti

La coltre dell’ovvietà rischia, allora, di prevalere ed il qualunquismo tende ad avere il sopravvento. Eppure la scuola pensata “di tutti”, unica, obbligatoria” a volte non riesce ad essere, come dovrebbe, “scuola per ciascuno”.

“Che io non perda nessuno di quelli che mi sono stati affidati” non è soltanto un auspicio, ma è un dovere professionale. Un obbligo per chi crede in quello che fa e con atto intenzionale educa, istruisce, forma, guida, stimola, accompagna e si prende cura degli alunni affidati.

Come per i ponti il cedimento di un solo elemento strutturale mette in pericolo tutta l’opera, così dovrebbe essere per la scuola e la perdita di un solo alunno dovrebbe mettere in crisi la Comunità scolastica che progetta piani di miglioramento e piani triennali di offerta formativa.

Manutenzione nelle scuole

La medesima sollecitazione alla “manutenzione” ordinaria e straordinaria che si richiede per i ponti e le infrastrutture, dovrebbe essere rivolta anche all’edilizia scolastica. Molti edifici sono ancora insicuri e inadeguati e, ancor più, all’impresa di “costruzione” della Persona. La scuola è uno spazio privilegiato per la persona, dove i docenti sono artefici, architetti, ingegneri, professionisti e validi “costruttori” di futuri cittadini. Quindi, della società del domani.

La metafora del ponte mette in evidenza la differenza tra il crollo di un ponte, dove è immediato e visibile il danno provocato, e una cattiva educazione, un mancato servizio, una scarsa cura e limitata professionalità nell’arte di insegnare che provoca l’allontanamento di un ragazzo dalla scuola, mortifica il suo entusiasmo, gli fa “odiare” alcune materie per tutta la vita.

Certi vuoti rimangono incolmabili e tante carenze sono irrecuperabili. I danni provocati da una mancanza di stile educativo, di attenzioni e di accoglienza durano negli anni e lasciano delle profonde cicatrici.

Il ricambio della classe docente

 Come avviene per i ponti che dopo cinquant’anni invecchiano, il calcestruzzo si deteriora e devono essere abbattuti e ricostruiti, utilizzando l’acciaio, è indispensabile che ciò avvenga per la scuola con un ricambio adeguato e una qualificata classe docente. Quest’ultima deve mettere in pratica innovazioni strutturali e organizzative per rendere efficace ed efficiente l’azione educativa.

Una nuova sfida attende anche gli operatori della Scuola della “Nuova Era” segnata dal Coronavirus, che ci vede ancora brancolare nel buio dell’incertezza per la paura di sbagliare.

Un nuovo progetto di scuola rinnovata aprirà orizzonti di speranza e di futuro.

Giuseppe Adernò

© Riproduzione Riservata