Sei qui: Home » Istruzione » Scuola » Ecco gli errori più divertenti degli studenti alla maturità 2018

Ecco gli errori più divertenti degli studenti alla maturità 2018

Gli studenti che hanno affrontato la maturità quest’anno hanno raccontato a Skuola.net i peggiori errori fatti da loro stessi e dai loro compagni nelle prove dell'esame di stato

MILANO – Gli studenti che hanno affrontato la maturità quest’anno hanno raccontato a Skuola.net i peggiori errori fatti da loro stessi e dai loro compagni nelle prove dell’esame di stato . Italiano, storia, geografia, letteratura: nessun settore è stato risparmiato, ecco quali sono i più divertenti.

 

Errori letterari

Secondo alcuni studenti “I Malavoglia” sono stati scritti da D’Annunzio e non da Verga, la poetica del fanciullino non sarebbe di Pascoli ma dello stesso vate abruzzese, Leopardi era un Illuminista. Anche se il top si raggiunge quando il famoso ‘ideale dell’ostrica’ di Verga diventa ‘la storia della cozza’. E che dire di “Dante è nato a Milano”. Immancabile, infine, il classico dei classici: “D’Annunzio era un estetista”. Neanche la letteratura straniera, però, è esente: sembra assurdo ma qualcuno ha sostenuto che “Gente di Dublino” è ambientato a Londra (tra l’altro c’è chi dice non l’abbia scritto Joyce, bensì Orwell).

Leggi anche Maturità 2018, ecco come gli studenti hanno affrontato la terza prova

 

Strafalcioni storici

Gli studenti, quasi sempre, non riescono a completare il programma di storia del Novecento. E si vede. Pillole di revisionismo affollano le aule dove si stanno tenendo gli esami. Come quella che immagina i partigiani combattere al fianco di Mussolini. O quella che colloca le Brigate rosse durante il ventennio fascista. Sempre rimanendo in tema, nel bel mezzo di un colloquio orale si è sentito dire che la legge Acerbo (varata dal fascismo nel 1923 per rafforzare il partito in Parlamento) “è la riforma elettorale che ha dato alle donne il diritto di voto” (che però risale al 1945, in vista delle elezioni dell’anno successivo). Un peccato però veniale se confrontato con la tesi che parla dello sterminio della razza ariana ad opera di Hitler (ma non erano gli ebrei?) e con quella che indica il ’45 come anno d’inizio della Seconda Guerra Mondiale.

Leggi anche Maturità 2018, le 10 tracce del tema più sgradite di sempre

 

Anche la stori antica non viene risparmiata

Non va tanto meglio con la storia antica: Nerone, infatti, non avrebbe subìto la congiura dei Pisoni ma dei ‘pistoni’ (probabile che l’autore del lapsus sia un appassionato di motori). Anche se ci concentriamo sulla stretta attualità, però, l’errore imperdonabile è in agguato: sarebbe bastato guardare almeno una volta il telegiornale negli ultimi sei mesi per sapere che Kim Jong-un non è un dittatore giapponese (bensì, nordcoreano). Ma il vero genio appartiene a due ragazzi in particolare. Uno, durante la terza prova, ha chiesto ai vicini di banco: “Chi ha scritto il diario di Anna Frank?” (che avesse un ghostwriter rimasto nell’ombra fino a oggi?). L’altro, però, lo ha superato: ha inserito nella tesina la Prima Guerra Mondiale, con risultati pessimi. Scena muta alla seguente domanda: “Quali sono le cause della Prima Guerra Mondiale?”.

 

Orrori geografici

L’India? “Si trova in Africa” (sarebbe una sorta di continente nel continente). Il Giappone? “Confina con la Polonia”; per questo – rincara la dose il malcapitato – l’avrebbe invasa all’inizio del secondo conflitto mondiale (???). Torino? “È il capoluogo della Toscana”. L’Umbria? “È una città vicina ad Assisi” (sì ma, a questo punto, è lecito chiedersi: “in che regione si trova?”). E allora come condannare chi al quesito “Quante sono le regioni italiane?” risponde candidamente: “Boh!”.

 

Storia dell’arte, grammatica, latino: niente si salva

Che l’impressionismo sia “un’avanguardia storica” sembra quasi verosimile (ma è comunque sbagliato) se paragonato al fatto che, come sostiene qualcuno, “La Gioconda è stata dipinta da Giotto” (e non da Leonardo Da Vinci). Mani nei capelli anche con la grammatica italiana. Eccone un esempio: il professore domanda “Come si chiama la pratica con cui ci si autoinfliggono delle ferite?”. La risposta? Semplice: “Autoerotismo”. Ma il capolavoro lo abbiamo riservato per il finale. Seconda prova al liceo classico: versione di greco. Un maturando si presenta con il vocabolario di latino. Fine della scena: applausi.

Leggi anche ‘La solitudine’ di Alda Merini nella traccia di maturità

© Riproduzione Riservata