Sei qui: Home » Istruzione » Come affrontare al meglio la Didattica a distanza, i consigli degli esperti

Come affrontare al meglio la Didattica a distanza, i consigli degli esperti

Per affrontare al meglio la didattica a distanza in fortissima ascesa arrivano in soccorso programmi di formazione che permettono di costruirsi un metodo di studio personalizzato.

Dalle aule alla didattica a distanza nella propria cameretta. Sono 168 milioni gli studenti in tutto il mondo che nellโ€™ultimo anno, causa pandemia, hanno smesso di andare a scuola. A sostituire le lezioni in classe รจ stata la didattica a distanza. La Dad, dopo esattamente un anno, รจ ritornata a essere una realtร  consolidata in quasi tutte le regioni italiane dopo le ultime restrizioni del DPCM. Un cambiamento radicale e inaspettato che ha interessato tutte le scuole a livello mondiale.

Come la pandemia ha influenzato il sistema scolastico

Secondo un sondaggio condotto dallโ€™University of Colorado di Boulder, lโ€™83.6% degli studenti intervistati pensa che la pandemia da Covid-19 abbia fortemente influenzato lโ€™ambiente scolastico. Nello specifico addirittura il 58.2% pensa che abbia avuto un impatto negativo sulla qualitร  dellโ€™apprendimento. Un fenomeno, quello della didattica e corsi online, sempre piรน diffuso e che oltre agli studenti nellโ€™ultimo anno ha coinvolto sempre piรน adulti. A confermarlo รจ un recente studio della Shangai University, secondo il quale lโ€™88% di un campione di 6000 adulti ha dichiarato di essere coinvolto nellโ€™apprendimento online, con un aumento del 27% rispetto al 2018. 

[su_posts id=”150438″]

Le problematiche della Didattica a distanza

Milioni tra studenti e insegnanti con la didattica a distanza si sono trovati allโ€™improvviso in questa dimensione digitale senza alcuna concreta preparazione. In molte situazioni mancano addirittura i dispositivi o la connessione per poter seguire le lezioni. Qualora il problema principale poi non fosse quello tecnologico, ci sono comunque tutte le difficoltร  collegate alla mancanza di abitudine e di formazione sul come utilizzare questo potente strumento.

Cosa fare per migliorare l’apprendimento

La prioritร  รจ quindi rendere disponibile a tutti gli studenti lโ€™accesso alla Dad, opportunitร  che in Italia pare ancora ben lontana. In secondo luogo, bisogna formare gli insegnanti perchรฉ riescano a rendere piรน appassionanti e coinvolgenti le proprie lezioni. Infine, per colmare il divario che si sta creando tra la preparazione che gli studenti hanno e quella che dovrebbero avere, secondo gli esperti, ciรฒ che serve piรน che mai, รจ diffondere i programmi di formazione per la creazione di un metodo di studio personalizzato.

[su_posts id=”129876″]

A confermare lโ€™importanza di questi strumenti รจ il Dott. Massimo De Donno, ideatore di Genio in 21 Giorni, il corso di formazione sul metodo di studio personalizzato. โ€œLa formazione specifica sul metodo di studio personalizzato ha lo scopo di rendere gli studenti auto-regolati, capaci di attivarsi autonomamente nei processi di apprendimento con un grande coinvolgimento emozionale, motivazionale e metacognitivo. Le capacitร  di autoregolazione includono le tecniche di apprendimento strategico, lโ€™organizzazione, la gestione del tempo, il problem solving e la gestione di stati emotivi improduttivi, come ansia, stress e frustrazione.โ€

L’importanza di specifiche abilitร  di apprendimento 

Sempre secondo De Donno: โ€œSviluppare specifiche abilitร  di apprendimento consente di colmare in modo autonomo le lacune che possono derivare dal passaggio repentino da una didattica in presenza alla Didattica a distanza. In un periodo in cui questa modalitร  didattica รจ in grande ascesa, la formazione sul metodo di studio personalizzato, sulla capacitร  di dotarsi di un sistema che faciliti lโ€™apprendimento a distanza, la rielaborazione dei dati acquisiti in forma sistemica e la loro memorizzazione, รจ essa stessa una soft skill; e si sta rivelando una delle armi piรน potenti nella lotta contro lโ€™analfabetismo funzionale, lโ€™impoverimento educativo e lโ€™abbandono scolastico. Affiancare studenti e insegnanti con ogni strumento possibile per facilitare il processo di apprendimento e dโ€™insegnamento dovrebbe essere uno degli obiettivi piรน importanti dellโ€™intero sistema scolastico.โ€

[su_posts id=”151716″]

โ€œSe oggi la parola studente ci richiama ancora lโ€™immagine di un ragazzino con la cartella sulle spalle che va a scuola, รจ importante realizzare che oggi – e sempre di piรน in futuro – saremo in realtร  studenti tutta la vita, indipendentemente dal fatto di frequentare ancora fisicamente la scuola. Studenti per sempre, ma studenti capaci e autoregolati, questo รจ lโ€™obiettivo di Genio in 21 giorniโ€, conclude Massimo De Donno.

ยฉ Riproduzione Riservata