Fotografia

Scopri tutta la magia della grande fotografia d’autore e dei suoi protagonisti più celebri.

20 Marzo 2020

45 autori subalpini si sono cimentati in un compito ardito: documentare in 60 immagini il nuovo volto di Torino, esplorandone gli spazi alla ricerca del cambiamento, del rapporto tra passato e presente, delle analogie e delle diversità che definiscono la natura urbana di questa città...

20 Marzo 2020

La nuova edizione della mostra Wildlife Photographer of the Year raccoglie oltre cento immagini, vincitrici nelle 18 categorie del concorso indetto dal Natural History Museum di Londra in collaborazione con il BBC Wildlife Magazine e giunto ormai alla sua 48esima edizione. L'esposizione, allestita presso il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, sarà visitabile sino al prossimo 8 settembre...

20 Marzo 2020

La seconda edizione del Torino Jazz Festival ospiterà, per la prima volta in Italia, la mostra fotografica 'Jazz de J À Zz', a cura di Lorenza Bravetta, Alessandro Giorgio, Andrea Holzherre. All'interno della rassegna Ars Captiva Groove, dal 21 aprile al 1°maggio al Museo di Scienze Naturali saranno visibili oltre cinquanta scatti del celebre Guy Le Querrec ...

20 Marzo 2020

Inaugurerà oggi 6 giugno la mostra fotografica ''Catalogo interiore del contemporaneo'', curata da Daniela Giordi ed allestita presso il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino. L'esposizione, visitabile sino al 30 giugno, indaga attraverso la rappresentazione fotografica il livello di adesione o di scollamento al presente e al vissuto...

20 Marzo 2020

Beatrice Mancini è una fotografa a 360°, specializzata in servizi di reportage e ritratti. La sua unica passione, raccontare...

20 Marzo 2020

La “fotografa dei mostri” veniva chiamata dai contemporanei, per le sue scelte artistiche che, con misterioso realismo, rendevano protagonisti dei suoi scatti individui emarginati, soli e diversi. Uno stil illusoriamente semplice e classico quello di Diane Arbus, che ...

20 Marzo 2020

Il 14 marzo del 1923 a New York nasceva la fotografa, di origini russe, Diane Arbus. Con il suo lavoro ha scioccato il pubblico suo contemporaneo al punto da venir spregiativamente chiamata ''fotografa di mostri''...

20 Marzo 2020

Cosa hanno in comune i dagherrotipi del 1846 di Ferdinando Brosy e gli scatti di Gregory Crewdson di 160 anni dopo? Hanno attirato l'attenzione di Mario Trevisan e sono così entrati nelle sua collezione. Fino al 9 settembre 2012 questa ricca e appassionata collezione di fotografia è visibile in una mostra al Mart di Rovereto intitolata ''Con gli occhi, con il cuore, con la testa. La fotografia della collezione Trevisan'', a cura di Walter Guadagnini e Veronica Caciolli...

20 Marzo 2020

 L’artista racconta la sua tecnica fotografica e commenta la situazione artistica italiana

20 Marzo 2020

Vastissimo è il lavoro di Ugo Mulas, maestro della fotografia italiana, sui luoghi espositivi dell'arte