Se è vero che i gusti rispecchiano aspetti del luogo, della cultura e del carattere che ci contraddistingue, questo è altrettanto vero nell’ambito delle preferenze estetiche. Ecco perché la ricerca di cui vi parliamo oggi sugli stili architettonici più amati nel mondo solleva interesse e curiosità. Vi siete mai chiesti, per esempio, quale stile preferiscano gli italiani? Scopriamolo subito!
The world’s most popular architectural designs
“The world’s most popular architectural designs” è il titolo della ricerca portata avanti da Comparethemarket sfruttando i dati di social listening. In questo modo, è stato possibile rintracciare gli stili architettonici più amati – e più odiati – su Internet perché, se è vero che nei nostri paesi ci sono edifici e strutture edilizie di ogni genere che spaziano per epoca di costruzione – e/o ricostruzione – e per stile adoperato, è anche vero che ciascuno di noi nutre una preferenza in fatto di stile e design. I dati di “The world’s most popular architectural designs” parlano chiaro.
Lo stile architettonico più amato in Italia
Avreste mai immaginato che lo stile architettonico più amato in Italia fosse quello Coloniale? Ebbene, dalle indagini svolte da Comparethemarket è risultato evidente come nel Belpaese le ricerche sul tema “Architettura Coloniale” siano aumentate del +33% negli ultimi 12 mesi. Sembra dunque che in Italia ci sia del vivo interesse in merito a questo tipo di design, nato verso il Seicento nelle colonie europee d’oltreoceano, dove venivano costruiti edifici che mescolavano l’architettura europea a richiami più o meno forti allo stile dei paesi colonizzati.
Sembra invece che fra gli stili architettonici meno apprezzati nel nostro paese spicchi quello Postmoderno, caratterizzato dal superamento del Moderno e dalla presenza di ornamenti e citazioni.
Gli stili architettonici più amati nel mondo
Vediamo adesso quali sono gli stili architettonici più amati nel mondo secondo la ricerca di Comparethemarket. Interessante notare che insieme all’Italia, i paesi che sembrano prediligere lo stile Coloniale sono la Germania e la Finlandia. Per contro, in Francia, Norvegia, Repubblica Ceca, Romania, Bulgaria, Serbia, Grecia, Macedonia, Montenegro e Bosnia ed Erzegovina ad avere la meglio è lo stile Gotico, caratterizzato dalla propensione all’altezza e dalla presenza della pietra.
L’architettura Vittoriana, nata nel Regno Unito, è piuttosto apprezzata in Albania, Austria, Croazia e Slovenia, mentre lo stile Moderno è il preferito dagli abitanti dell’Irlanda, dell’Estonia, dell’Australia, della Spagna e dell’Andorra. Fra gli stili architettonici più amati nel mondo ci sono senz’altro il Postmoderno, il prediletto negli Stati Uniti, in Portogallo, in Islanda e in Turchia, e il Contemporaneo, che piace soprattutto nei paesi nordici insieme al Bauhaus.
Sul sito web dedicato alla ricerca “The world’s most popular architectural designs”, è possibile anche farsi un’idea di quali siano gli stili architettonici meno amati in ciascun paese, ed è altrettanto interessante, poiché da questi dati è possibile comprendere come le preferenze varino da un posto all’altro e quanto paesi vicinissimi fra loro per localizzazione, storia e cultura possano avere idee totalmente diverse in fatto di stile e design.
Il portavoce di Comparethemarket, Simon Downes, ha così commentato i risultati della ricerca concentrandosi sui significati che il gusto architettonico implica e sull’importanza che questo riveste nelle scelte personali in fatto di arredamento e di edilizia privata:
“Gli stili architettonici riflettono i movimenti storici e culturali nel corso degli anni e le loro caratteristiche uniche favoriscono la diversità nel paesaggio di ogni paese. Quando si tratta di proprietà, gli stili architettonici popolari possono aumentare considerevolmente il valore della tua casa e l’età e la struttura possono persino influenzare il preventivo dell’assicurazione sulla casa. Pertanto, è importante considerare questi fattori quando si sceglie l’offerta di assicurazione sulla casa più appropriata per te”.
photocredits: Harald Süpfle